![Fare il Fotografo: lavorare gratis per imparare? Fare il fotografo: lavorare gratis?](https://www.eliocarchidi.com/wp-content/uploads/2015/07/Cercasi-Fotografo-Schiavo-800.jpg)
Fare il fotografo è il sogno di molti ragazzi…
Da qualche anno ricevo una buona quantità di curricula da parte di giovani ragazzi che vorrebbero fare il fotografo, dovrei averne accumulato più di 1000.
Mi sento un po’ in colpa nei loro confronti.
Mi sento imbarazzato, impreparato, non so mai cosa dire.
Io provo sempre a cercare la risposta giusta ma non la trovo.
Cosa dovrei dirgli?
- Lo studio è al completo, cerca altrove!
- Le cose non vanno bene, c’è la crisi
- Lo sai che le leggi vigenti non mi permettono di metterti alla prova?
- Lascia i tuoi recapiti, se ci sarà occasione ti chiamerò
Tutte risposte banali, vuote, che certamente non servono a nulla!
Oppure potrei rispondergli:
- La fotografia è morta cercati altro da fare
- Lo sai che c’è molta concorrenza? Chi te lo fa fare?
- Scusa caro, ho fatto il pieno, ho più di 1000 curricula
Un bel mucchio di luoghi comuni!
A giudicare dal numero di richieste che ricevo mi pare ovvio immaginare che esista una vasta comunità di giovani ragazzi che vorrebbero diventare fotografi.
A me tutto questo fa pensare bene di loro, comprendo il loro entusiasmo, vuol dire che hanno sete di conoscenza, voglia di imparare; li capisco, sono padre anch’io di un giovane ragazzo.
E a chi invece mi chiede di venire a “lavorare gratis” in cambio dei “segreti del mestiere” cosa dovrei rispondergli?
- La tua è una buona idea, direi fantastica
- Dai corri, potresti darmi una mano
- Sei matto? Sai che potrebbero applicarmi delle sanzioni?
- Sei assicurato?
Nella loro inesperienza i ragazzi ignorano le regole: non sanno che lavorare gratis è proibito per legge!
Eh già: alcune leggi vietano il lavoro gratuito e anche in maniera particolarmente restrittiva.
Ovviamente c’è chi è convinto che queste regole siano utili ai ragazzi, perché sono a difesa dei loro sacrosanti diritti, e c’è invece chi crede che le leggi vigenti siano esageratamente limitative perché fanno perdere ai ragazzi preziose opportunità di crescita professionale.
Io non so dire quale dei due punti di vista sia quello giusto forse la verità la si potrebbe trovare in mezzo.
Circa 40 anni fa ho lavorato gratis, ho fatto l’assistente fotografo lavorando a fianco di grandi maestri della fotografia e l’ho fatto con gioia.
Mentre lo facevo ero sinceramente convinto che fosse un privilegio per me frequentare un ambiente che mi piaceva e che avrebbe potuto offrirmi tante opportunità di fare il fotografo. E così è stato!
Ero così convinto di voler fare questo mestiere che, oltre a lavorare gratis, ho anche investito un bel po’ di denaro per la mia formazione professionale frequentando le migliori Scuole di Fotografia.
Ho dunque lavorato gratis e in più ho speso dei soldi per la mia formazione.
Oggi posso dire che quelle esperienze mi sono state davvero utili sia professionalmente che umanamente: faccio il lavoro che avrei voluto fare e – nonostante tutto – sono fiero di averlo scelto.
Ho dunque una sola risposta da dare a chi mi chiede quale sia la strada giusta per fare il fotografo, a chi mi chiede se sia giusto o sbagliato lavorare gratis pur di farlo; la risposta è che seguire i propri desideri e coltivare la propria passione è l’unica strada che alla fine paga.
Certo bisognerà studiare, approfondire, specializzarsi e, con un pizzico di fortuna, trovare il “mentore giusto”.
Ah, dimenticavo, mi raccomando, non stare ad ascoltare tutte le sciocchezze che senti in giro. Piuttosto ricorda:
- La fotografia non è morta, anzi…
- La concorrenza non è un problema, il problema semmai, è la committenza
- Se veramente vuoi fare il fotografo fallo
- E, soprattutto, SPECIALIZZATI!
Perchè non mi dici cosa ne pensi tu?
Lascia sotto un tuo commento, mi farà piacere risponderti e parlarne insieme…
Ciao Elio,
Sono fotografa, ho fatto la università a Bogota per ben 4 anni + 6 messi di laurea…. sono finita in Italia, a Milano per un master di fotografia di moda… adesso ho 44 anni 2 figli e abito a Genova.
Al punto, e da tanto che guardo il tuo sito internet e le foto dei gioielli…. ti racconto la mia storia, per caso ho iniziato a fare la fotografa di gioielli, e mi sono appassionata, non so se più della fotografia di architettura ma sicuramente mi danno tanta soddisfazione.
Il problema e arrivato quando il mio cliente mi ha chiesto di superare la qualità delle mie foto, lavoro con una d800e, 2 flash, e un set di luci, non avendo una esperienza non mi sono mai permessa di chiedere un cifra alta per le foto, il problema e che loro in pratica mi chiedono di fare le foto come quelle che vedo nel tuo sito, solo che a Londra li hanno offerto un prezzo di 22 euro compressa di post produzione, io sono rimasta un pò a boca aperta.
Ho cercato tanta gente che mi e stata disponibile, mi ha aiutato, mi ha consigliato, la nikon mi ha mandato un 85MM PCE per fare la prova perche dicono che non ha molta differenza con il banco ottico, ma ho fatto le prove e ho dei DUBBI.
Leggendo l’ articolo sopra mi sono permessa di scriverti e raccontarti la mia storia.
Io vorrei arrivare a fare le foto come queste ******************
Te potresti darmi una guida?
Mi scuso se sono stata lunga…. ma non sò più cosa fare!
Saluti
Veronica
Ciao Veronica,
in effetti non è semplicissimo fare buone fotografie di gioielli e sopratutto richiede tempo e pazienza oltre alle giuste attrezzature.
Ho visto le foto sul sito che mi hai indicato e sono fatte molto bene e fai bene ad ispirarti a quelle a livello di qualità ma quelle foto sarà molto difficile realizzarle con una 35mm (devo confessarti che non conosco la tua Nikon e l’obiettivo che hai citato).
Per ottenere quella definizione e qualità è necessario utilizzare almeno una macchina di medio formato (non necessariamente un banco ottico), sapientemente programmata, con ottiche di ottima qualità.
Nel mio studio noi utilizziamo Hasselblad e PhaseOne con dorsi digitali PhaseOne di almeno 40Mp. E questo da solo non basta.
Bisogna gestire bene anche la fase di illuminazione e la post-produzione che è quella che richiede maggior tempo da dedicare.
Dai un’occhiata qui: http://studio154.it/servizi-fotografici-per-le-aziende-still-life/
Per ottenere quel risultato bisogna usare tecniche di ripresa particolari come per esempio unire più piani di messa a fuoco renderizzandoli su un unica immagine piatta etc.
Non mi stupisco affatto che ti abbiano proposto 22 euro a foto a noi arrivano richieste anche da 5 euro quindi nulla di scandaloso.
Clienti del genere è meglio non prenderli in considerazione perchè quello che ferisce di più è il fatto che non rispettano loro stessi e dimostrano di non avere nessun rispetto nei confronti del fotografo e nessuna conoscenza di marketing. Lasciali cuocere nel loro brodo…
Registrati alla mia Newsletter, presso organizzeremo un Workshop sulla fotografia di gioiello, ti basterà registrarti e ti infomeremo su date e costi… Grazie del tuo messaggio.