Se la ragione per la quale sei arrivato su questa pagina è quella di conoscere i Prezzi dei Servizi Fotografici o di uno Shooting Fotografico, scoprilo subito: fai clic su uno dei 2 pulsanti che vedi sotto e potrai farti subito un’idea su quanto costa un servizio fotografico professionale!
PREZZI SERVIZI FOTOGRAFICI GENERICI
Se invece sei interessato a conoscere i Prezzi dei Servizi Fotografici in Italia, dai un’occhiata ad un altro post pubblicato su questo stesso blog.
Lo trovi qui:
PREZZI SERVIZI FOTOGRAFICI IN ITALIA (2022)
Infine… se invece sei interessato a sapere come la penso io sull’argomento, puoi continuare a leggere…
Questo articolo non ti dice quanto costa un fotografo, ma parla di come la fotografia si stia deprezzando e di quanto sia difficile oggi distinguere un fotografo professionista da un fotografo improvvisato che basa tutte le sue competenze sull’uso di automatismi predefiniti. Se hai 5 minuti da dedicare continua a leggere di più riguardo al valore di uno shooting fotografico professionale…
Quanto costa un Servizio Fotografico?
AVVISO:
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nel mese di novembre 2013, cioè circa 10 anni fa. L’ho riletto ed è stato aggiornato l’ultima volta nel mese di agosto 2021, il contenuto è invariato.
Nella sostanza non mi è parso sia cambiato nulla dal 2013, la mia visione è più o meno rimasta la stessa…! Si tratta quindi di un “vecchio” tema sempre attuale se si parla di “fotografia ai tempi d’oggi”.
Ho iniziato a scattare le prime foto circa 45 anni fa e non c’erano che due strade per imparare a fotografare bene: una lunga gavetta a fianco di un buon artigiano, oppure un non meno breve e solitario percorso formativo basato sulla lettura di libri e riviste e dunque sull’esercitazione pratica che inevitabilmente comportava numerosi (e costosi) errori.
Qualche anno dopo sono arrivate “Le Scuole di Fotografia” e qualcosa stava cambiando. La fotografia oltre che mestiere artigianale si trasformava in attività professionale dedita all’editoria, alla pubblicità e alla moda oltre che al ritratto personale e/o documentale.
Le tariffe dell’artigiano diventavano parcelle professionali e visto il boom del mondo della moda, dell’editoria e della pubblicità su carta stampata, oltre che delle tante testate giornalistiche, tutti avevano fame di immagini con i prezzi che salivano di giorno in giorno.
Nulla di eccezionale, sono le regole del mercato: maggiore era la domanda più cresceva l’offerta.
Oltre alla passione il mestiere di fotografo richiedeva già da allora ottime capacità commerciali.
Non saprei dire se da allora le cose sono cambiate in meglio o in peggio, noto però che, dall’arrivo del digitale, intorno alla fine degli anni ’80 il ribasso dei prezzi di un servizio fotografico è continua, inarrestabile.
Forse, dal punto di vista sociologico, non è un buon segno, visto che l’abbassamento dei prezzi in qualunque settore giunga e a detta degli esperti, è un segnale non buono non solo a livello economico ma anche in relazione alla qualità di vita di noi tutti.
Pare che questo fenomeno, generalizzato e non certamente specifico della fotografia, coinvolge un po’ tutti, le aziende che producono, i professionisti, i clienti e i “consumatori”.
Quello che in questo contesto ci riguarda però è parlare del prezzo di un servizio fotografico (o Shooting Fotografico) e non di economia globale.
Quale è il valore oggi di un servizio fotografico professionale?
Il fatto che il numero dei fotografi professionisti, o sedicenti tali, sia cresciuto in maniera smisurata, ha suggerito alle decine di portali online (aggregatori) di puntare sulla promessa dell’offerta di facile guadagno rivolta un po’ a tutti.
Non serve essere dei professionisti, avere una formazione, magari anche una sede lavorativa, pagare le tasse, impiegare persone e produrre profitti ma tutti, con la semplice pubblicazione di qualche foto su dette piattaforme, possono fare soldi con la fotografia riconoscendo – ovviamente – una provvigione e non serve essere più o meno bravi e competenti basta raccogliere piccole fette di mercato che sommate procurano profitto solo a chi tiene il banco.
L’offerta sale e i prezzi scendono, la competenza langue e la qualità e il valore delle fotografie va a farsi friggere.
Il know-how e l’esperienza professionale sul campo perde valore e il “committente”, alla ricerca del prezzo più basso, mortifica la professionalità del bravo e onesto fotografo e diventa complice inconsapevole del degrado qualitativo di un mestiere che ancora può essere considerato artigianale se non artistico.
Aggregatori e Social, alla ricerca di grandi numeri di visitatori utili alla vendita della pubblicità, non hanno alcun interesse a qualificare il professionista promettendo ricchezza e successo a chi non ha alcuna competenza e nemmeno etica professionale.
Il servizio fotografico professionale a 35,00 euro
Ormai ci abbiamo fatto l’abitudine.
Da qualche tempo leggiamo in giro di servizi fotografici venduti a 35,00 euro. Molto economici e a basso costo.
Questo non vuol dire che un servizio fotografico non possa avere questo prezzo e non escludo nemmeno che qualche giovane fotografo, entusiasticamente appassionato di Fotografia, speri di iniziare la sua carriera proponendo il suo lavoro sottoprezzo.
Il punto sta nel capire cosa si offre per cifre del genere e soprattutto la qualità e il risultato che viene garantito a chi usufruisce della prestazione professionale.
In effetti quello che fa impressione è il proliferare di un mercato della fotografia a basso costo che promette cose che non è possibile vendere a costi così bassi.
Questo genere d’offerta esiste e pare vada alla grande. I prezzi che ho appena citato non sono frutto di fantasia ma esistono veramente.
La perdita di valore delle fotografie dovrebbe invitarci a sospettare di offerte simili che nascondono un amaro sapore truffaldino proprio perché concretamente irrealizzabili.
Certo ci si potrebbe trovare in presenza di un numero significativo di fotografi-filantropi ma, oltre a considerare questa caratteristica umana piuttosto rara, la domanda che dovrebbe sorgere spontanea è:
Come è possibile che un fotografo professionista onesto, che vive eslcusivamente del suo lavoro, possa vendere il suo tempo, le sue competenze, la propria realtà lavorativa ad un prezzo del genere?
I conti del fotografo riguardo lo shooting fotografico
Facciamo due calcoli:
La proposta di vendita del servizio fotografico su molti degli aggregatori (piattaforme di vendita di servizi professionali) è di 35,00 euro.
Questa cifra viene incassata direttamente dal “promotore”, cioè il cliente che prenota il servizio non paga lo studio fotografico o il fotografo ma versa questo importo alla società che propone i vari “professionisti”.
Per comodità identifichiamola con un nome di fantasia “Group-Off”.
Il cliente invia denaro a questa tramite Paypal, carta di credito e/o con bonifico bancario.
Dunque subito va sottratta all’incasso la cifra di circa 1 euro di spese di incasso (2-3 % della transazione). Rimangono 34,00.
La famosa “Group-Off” esige e trattiene dal fotografo una provvigione valutata su percentuali che vanno dal 35% al 50% da sottrarre alle 34,00 euro avanzate.
Dunque sottraendo la commissione da cedere a “Group-Off” del -35% la cifra di 34,00 euro si assottiglia ancora scendendo a 22,00 euro. Andrebbe peggio se la percentuale dovuta come provvigione dovesse essere fissata al 50%, al nostro amico fotografo rimarrebbero 17,00 euro lorde.
Il nostro “artista fotografo” per riscuotere la sua “parcella premio” dovrà emettere fattura sulla quale pagherà le dovute tasse.
Se la tassazione a cui è sottoposto il fotografo è quella pur minima del 22%, sottraendo questa quota alle 17,00 euro avanzate al professionista rimangono quindi finiti circa 13,00€.
Una bella cifra, non c’è che dire! Può essere una condizione del genere verosimile? Potrebbe un vero professionista dedicare circa 2 ore del proprio tempo per una cifra del genere?
Dunque, quanto bisogna spendere per delle buone foto?
Insomma, quanto costa un servizio fotografico?
Ho buttato giù una lista realistica su come valutare e su quanto potrebbe o dovrebbe costare un servizio fotografico professionale la trovi in questa pagina.
Sarò felice di suggerirti la soluzione migliore per ottenere un vero Servizio Fotografico Professionale di Alta Qualità che rappresenti magari un piccolo investimento e non una perdita di tempo e di denaro.
Sappi che si tratta di cifre indicative che ti saranno comunque molto utili per farti fare la scelta giusta quando si tratta di shooting fotografico.
Creare un preventivo esatto al 100% per la realizzazione di fotografie è sempre difficile considerata le numerose variabili che influiscono sulla formulazione del Prezzo del Servizio Fotografico.
Segui questo link avrai un punto di riferimento da dove partire avvicinandoti di molto alla reale valutazione di prestazioni professionali offerte da un vero fotografo professionista potresti avere le idee più chiare su quanto costa un servizio fotografico.
PREZZI SERVIZI FOTOGRAFICI GENERICI
Se sei interessato a conoscere i Prezzi dei Servizi Fotografici o di uno Shooting Fotografico in Italia aggiornati al 2020, dai un’occhiata al post pubblicato su questo stesso blog di recente.
Lo trovi qui:
PREZZI SERVIZI FOTOGRAFICI IN ITALIA (2020)
Luca dice
Ottimo articolo che spiega bene “i cuggini” 😉
Elio Leonardo Carchidi dice
e le “cuggine” 🙂