
Una delle domande più frequenti che viene posta ad un fotografo è come vestirsi per il servizio fotografico. È giusto che sia così perché se è vero che l’abito non fa il monaco, è altresì vero che un’immagine fotografica pulita, armoniosa e che attiri l’attenzione sulla tua persona, è quella che crea il primo impatto su chi la guarda. L’abbigliamento dunque può avere un grande importanza su come verrà percepita la tua immagine e sul risultato finale dell’intero servizio fotografico.
Come vestirsi per il servizio fotografico?
Parlando di fotografie personali, foto di maternità e gravidanza, foto di famiglia o delle tue prime foto di presentazione, è bene sapere che, in verità, non esistono regole rigide su come vestirsi per il servizio fotografico.
Esistono alcuni generi di shooting, per esempio quelli di moda e pubblicità, dove le regole ci sono ma vengono gestite da uno specialista definito fashion-stylist, a cui viene affidato il compito di vestire la modella (o il modello) rispettando i criteri di comunicazione del brand specifico oggetto della campagna pubblicitaria.
Ci sono però alcuni suggerimenti che possono sempre tornare utili a chiunque si appresti a posare per un servizio fotografico personale o di prima presentazione, proprio su questo si concentra l’articolo che stai leggendo.
Quelli che seguono sono dunque degli utili e semplici consigli che funzionano per tutti. Non si tratta di regole da applicare pedissequamente, in particolar modo se non ambisci a diventare una modella o un modello professionista. Leggili con attenzione ti serviranno ad evitare gli errori più grossolani.
Il tocco finale potrai e dovrai mettercelo tu, insieme al fotografo che avrà il ruolo di indirizzarti nella scelta dei capi migliori e più “fotogenici” per ottenere il miglior risultato fotografico.
Sarà anche compito del fotografo professionista rispettare la tua personalità mettendoti a tuo agio e guidandoti nella direzione più giusta.
Partiamo quindi con la lista dei suggerimenti.
Cosa indossare e come prepararsi per il servizio fotografico.
SUGGERIMENTO N. 1
Crea la tua tavolozza personale di colori
Abbinare i colori giusti degli abiti che indosserai e che si intonano con il colore della tua pelle, dei tuoi occhi, dei tuoi capelli è il primo passo da fare.
Forse conosci già i colori che più ti valorizzano ma per fare ancora meglio e più velocemente potrà tornarti utile visitare questo sito dove trovi il un’Utile App per la Creazione di Palette di Colori adatte al tuo abbigliamento.
Potrai facilmente creare una o più tavolozze di colori per combinare meglio i capi da indossare.
SUGGERIMENTO N. 2
Preferisci vestiti in tinta unita
È sempre suggerito scegliere vestiti in tinta unita.
Il blu, il verde e il rosso rendono molto bene nelle fotografie in bianco e nero. Anche il bianco va bene ma va sempre utilizzato con attenzione visto che i colori molto luminosi rischiano di distrarre l’occhio.
Una luce forte sui colori chiari può rischiare di mettere in secondo piano il soggetto soprattutto se quest’ultimo ha una carnagione colorita o scura.
In generale i colori più scuri mettono in risalto il volto e le parti scoperte del soggetto, mentre i colori chiari aiutano a creare atmosfere brillanti, aperte e fresche dove il soggetto però spesso si fonde nell’ambiente perdendo il ruolo di unico protagonista.
Spesso si sente dire che i colori più scuri snelliscono e quelli più chiari tendono ad ingrossare e questo è vero. Tienilo a mente.
Indossare un colore particolarmente scuro, o viceversa molto chiaro, cambia drasticamente l’aspetto della persona ma questo potrebbe essere un bene.
SUGGERIMENTO N. 3
Indossa abiti senza stagione
Usare abiti troppo invernali o troppo estivi non è mai una buona idea a meno che non si tratti di una scelta mirata.
Se per esempio l’obiettivo è quello di mettere in evidenza il tuo corpo potrà andare bene usare un costume da bagno oppure, nel caso si tratti di ritratti o foto ricordo in occasioni speciali (per esempio festività natalizie), potrà andare bene indossare un maglione invernale.
In generale, per rendere duratura la foto nel tempo è bene indossare capi senza stagionalità
SUGGERIMENTO N. 4
Metti nella tua valigia maniche lunghe e pantaloni
Mettere in valigia maniche lunghe, pantaloni o abiti lunghi è sempre una buona idea. Coprire il tuo corpo non significa nasconderlo, puoi sempre usare vestiti attillati, come leggings o cose del genere, per metterlo in evidenza.
Se poi si tratta di un ritratto classico, elegante, coprire la pelle del tuo corpo consente al tuo viso di essere al centro dell’immagine evitando oltretutto inutili ritocchi sulla pelle che potrebbero rendere la foto finta o addirittura ridicola.

In particolare le gambe e le braccia scoperte possono rappresentare un problema nelle foto. La naturale non uniformità della pelle, le differenze di colorazione etc. possono rovinare una bella fotografia o richiedere un grosso lavoro di post-produzione per la correzione dei difetti.
SUGGERIMENTO N. 5
Evita loghi, scritte e brand aziendali
Nel tuo servizio fotografico evita sempre di indossare magliette con loghi, pantaloni con ricami o accessori con simboli particolarmente evidenti, in particolar modo se si riferscono ad un marchio sia esso famoso o anche sconosciuto.
Non solo distraggono l’attenzione ma rendono l’immagine posizionabile in un periodo storico con precise tendenze, considera inoltre che molti marchi passano di moda o addirittura scompaiono e il rischio potrebbe essere quello di ottenere foto poco originali.
SUGGERIMENTO N. 6
Metti attenzione ai capi con righe e quadretti sottili
Le fotografie digitali sono un’invenzione meravigliosa, possono essere diffuse e condivise in tempo reale e visionate ovunque su piccoli schermi come quelli di un cellulare.
A volte però questi vantaggi possono rappresentare un limite soprattutto quando si parla di piccoli schermi che costringono le immagini a forti riduzioni.
Le righe troppo sottili e/o i quadratini piccoli o le righe orizzontali e verticali rischiano di creare il cosiddetto rumore digitale con artefatti fastidiosi da guardare.
Questo non vuol dire che è proibito indossare abiti a righe o a quadri l’importante è stare attenti a non esagerare e magari fare attenzione a scegliere quelli a maglie un po’ più larghe.
Il fotografo in questo caso saprà consigliarti visto che si tratta di un aspetto puramente tecnico.
SUGGERIMENTO N. 7
L’abbigliamento a cipolla funziona sempre
Un modo semplice per ottenere immagini diverse l’una dall’altra in uno stesso shooting, pur avendo un guardaroba limitato, è quello di comporre outfit con capi sovrapponibili che ti permettano di fare cambi veloci creando atmosfere diverse.
Per esempio potresti indossare una T-Shirt sotto una camicia con sopra la giacca con uno stesso pantalone o gonna, oppure lasciare sotto ad un giubbotto di pelle un top o una bella canottiera.
Con un pizzico di fantasia potrai ottenere più scatti in un tempo più ristretto.
SUGGERIMENTO N. 8
Metti nella tua borsa vestiti collaudati con cui sentirti a tuo agio
Nel tuo guardaroba ci sarà sicuramente qualcosa di semplice che ti farà sentire splendida e sicura di te.
Durante lo shooting il fotografo ti chiederà di muoverti e di essere naturale. Non indossare nulla che ti faccia sentire goffa o a disagio perché questo renderebbe le tue pose innaturali e ti limiterebbe nei movimenti. Se ti senti bene la sicurezza si rifletterà nei tuoi ritratti!
Se hai intenzione di acquistare per l’occasione un capo che ti piace adatto al servizio fotografico (su Amazon ne trovi di semplici ed economici), prenotalo in tempo e indossalo prima, provalo davanti allo specchio. Avresti tempo per correggere eventuali piccoli difetti e superare difficoltà che potrebbe creare nel muoverti o nell’assumere pose particolari.
Personalmente adoro i maglioncini a girocollo o il dolcevita, mettono in evidenza il collo e il viso esaltando le geometrie.
SUGGERIMENTO N. 9
Indossa sempre capi che rispecchino la tua personalità ma sentiti libera/o
Questa dovrebbe essere la raccomandazione numero uno.
Va bene fare attenzione a come vestirsi per il servizio fotografico ma ricorda che il centro dell’attenzione dovrai essere sempre e comunque tu non quello che indossi.
Se non sei abituata a indossare vestiti eleganti con tacchi alti o viceversa abiti sportivi senza tacco allora non li usare. Ti sentiresti fuori luogo e questo sicuramente si rifletterà nelle tue espressioni.
Il tuo obiettivo e quello del fotografo è quello di catturare la tua immagine in uno stato di rilassatezza che lasci trasparire la tua essenza.

Se non sei una professionista e non hai l’obiettivo di specializzarti in un genere specifico da modella o indossatrice, devi essere consapevole di ciò che indossi senza fingere di essere un’altra, non devi vestirti come quella che non sei.
Trattandosi di fotografie personali o della tua prima esperienza davanti alla macchina fotografica, i primi a cui mostrerai le tue nuove foto saranno i tuoi amici, i tuoi familiari e magari qualche tuo ospite; loro ti conoscono perché ti frequentano nella vita di tutti i giorni e le giudicheranno in maniera diversa da chi le vede per la prima volta.
Certamente apprezzeranno meglio di altri il fatto di vederti in foto per come sei di persona e sapranno distinguere il tuo vero modo di essere da quello più “finto”.
SUGGERIMENTO N. 10
Fai attenzione alle lampade solari e all’abbronzatura
Pensi di avere la pelle chiara e ti piacerebbe apparire abbronzata in foto?
Presta molta attenzione a quello che fai!
Se proprio ci tieni e vuoi sentirti più a tuo agio con la pelle colorata, programma in anticipo le tue sedute abbronzanti ed evita di sottoporti a trattamenti o di esporti al sole a breve distanza dallo shooting.
Intanto evita l’abbronzatura parziale che lascia parti più o meno abbronzate e ricorda che lo scopo che devi raggiungere è quello di ottenere l’immagine più vera di te.
Una buona truccatrice potrebbe farti evitare le lampade o l’esposizione al sole.
Scuro è bello quando è naturale, colorito va bene ma senza esagerare.
SUGGERIMENTO N. 11
Quando pensi a come vestirsi per il servizio fotografico ricorda di non trascurare i dettagli
I capelli
Porta sempre con te qualche elastico, molletta, pinza e accessori per sistemare i tuoi capelli. Sicuramente all’interno di uno studio fotografico attrezzato troverai spazzole, pettini e cose del genere ma il mio suggerimento è quello di portare dietro i tuoi strumenti personali se non altro per questioni igieniche.
Non applicare lacca, gel o cose del genere sui capelli prima del servizio fotografico, magari mettili in borsa e tienili pronti all’uso, deciderai al momento quando e se tirarli fuori.
L’ideale sarebbe affidarsi ad un parrucchiere professionista ma questo potrebbe non rientrare nel tuo budget. Pensaci bene, se si tratta di fotografie alle quali tieni davvero un espero al tuo fianco potrebbe fare la differenza e rappresentare un valido investimento.
Le scarpe
Lascia spazio nella tua valigia per le scarpe e scegline più di un paio: tacco alto, sportive, nere, chiare…
Muoversi calzando scarpe scomode o strette potrebbe rovinare la bellezza delle pose. Scegli scarpe comode e se proprio ci tieni ad ottenere fotografie dove indossi calzature non proprio comode ma alla moda, fai in modo di utilizzarle per il minor tempo possibile e a fine sessione.
Ricorda che posare scalza potrebbe essere molto piacevole oltre che comodo, per cui poni attenzione all’estetica dei tuoi piedi.
Le calze
Alcuni tipi di calze, quelle spesse coprenti e color carne, potrebbero creare artefatti poco piacevoli nelle fotografie, non usarle (ne abbiamo già parlato riguardo a righe e quadretti). Se lo scopo è quello di usare le calze per coprire le gambe scegli toni di colore il più possibile simili alla tua carnagione.
Vanno bene le calze coprenti a colori pieni. Anche quelle ornate e con disegni possono essere belle da indossare anche se più difficili da abbinare.
L’intimo
Chiaro, scuro, trasparente quanto basta o color carne… metti diversa biancheria nella tua borsa.
Pensa anche a reggiseni o top senza bretelle, potrebbero essere perfetti per foto di beauty a spalle scoperte e in più evitano fastidiosi segni sulla pelle.
Per questo genere di foto potrebbe tornarti utile una fascia/foulard adatta a coprire il seno, preferibilmente bianca o nera. Sarebbe perfetta per lasciare collo e spalle nudi.
Gli accessori
Le tue fotografie dovranno essere il più possibile pulite. Il lavoro che dovrai fare insieme al fotografo è quello di togliere non di aggiungere riducendo al minimo gli elementi che tendono a distrarre l’attenzione da te.
Va bene portarsi dietro qualche orecchino, bracciale, occhiali, cappelli, ma giusto il necessario e se proprio ci tieni, non esagerare, potrebbero distrarre te e anche il fotografo, lascia al suo giudizio la possibilità di decidere se, e come indossarli.
Ricorda la protagonista sei tu non i capi o gli accessori che indossi.
Le mani e le unghie
È risaputo che le parti del corpo più difficili da fotografare sono mani e gambe perché sembra non si sappia mai dove metterle. Capita inoltre di non avere sempre mani perfettamente fotogeniche, magari anche se belle ma non proprio adatte ad essere fotografate.
Evita dunque di utilizzare smalti brillanti e variopinti sulle unghie perché complicherebbe il lavoro del fotografo facendoti rischiare di rovinare una bella foto.
Sulle unghie preferisci colori neutri, trasparenti. A limite se per te è un problema occuparti di questo aspetto inventa qualche escamotage per tenerle il più nascoste possibile, per esempio abiti con maniche lunghe o addirittura guanti.
Il modo migliore che conosco per ottenere ritratti perfetti
I Servizi Fotografici con il miglior rapporto
qualità/prezzo che trovi sul web
EXTRA N. 1
Scegli un trucco da abbinare al tuo look
Oltre a concentrarti su come vestirsi per il servizio fotografico dovrai anche pensare al trucco.
Per quanto ciò possa sembrare ovvio a volte questo dettaglio, vitale per la riuscita delle foto, sembra sfuggire, anche alle donne più abituate a questa operazione.
Rifletti bene su questo aspetto.
Il trucco che abitualmente fai da sola potrebbe essere perfetto, bellissimo e ti fa sentire bella nella vita di tutti i giorni ma questo non significa che sarà perfetto in foto.
Fotograficamente parlando ci sono alcuni accorgimenti da tenere sempre presenti: optare per una truccatrice professionista che si occupi del tuo viso è sempre una buona idea.
EXTRA N. 2
Concentrati su un trucco minimale
Un trucco minimale non passa mai di moda.

È facile lasciarsi trasportare dal trucco ed è davvero facile esagerare.
Usa il trucco minimo necessario ad esaltare la tua bellezza, soprattutto all’inizio della sessione fotografica.
Potrai sempre esagerare e sperimentare trucchi più azzardati successivamente nel corso della sessione ma parti con un trucco essenziale che non costringa poi il fotografo a dover intervenire con forza in fase di post produzione.
Ricorda, in fase di ritocco, quando si parla di trucco e occhi truccati, è sempre meglio aggiungere che non togliere.
RISORSE UTILI
Cose da conoscere e da scoprire
Il modo migliore che conosco per ottenere ritratti perfetti
I Servizi Fotografici con il miglior rapporto
qualità/prezzo che trovi sul web
Articoli simili a questo
Come presentarsi ad un casting
Cosa indossare ad un casting
Siti d’ispirazione su come
vestirsi per il servizio fotografico
Qui di seguito trovi un breve elenco di siti utili per ispirarti.
Dai un’occhiata magari ti verranno in mente delle buone idee per abbinare meglio i capi che hai già nell’armadio.
Una pagina interessante che ho trovato su Pinterest
Stylist, un magazine online pieno di idee di moda