
Ti stai chiedendo che senso avrebbe costruire un sito web per fotografi fatto a mano quando ci sono decine di servizi che promettono di offrirtene gratis uno bell’e pronto, in pochi minuti e senza sforzo? In questo articolo ti spiego perché in molti casi investire qualche decina di euro per costruirne uno a proprio gusto è la sola scelta giusta ed è anche quella che ti fa risparmiare!
A cosa serve un sito web per fotografi?
Essenzialmente la prima e più ovvia ragione per la quale un fotografo professionista dovrebbe preoccuparsi di avere un buon sito web è quella di esporre le proprie opere con lo scopo di vendere fotografie o servizi fotografici.
Per farlo il fotografo può scegliere tra varie vie da percorrere:
Ecco le 3 soluzioni più comuni per costruire un sito web per fotografi
OPZIONE1: Rivolgersi ad un buon webmaster magari esperto in SEO
Non è difficile trovare un ottimo professionista del web a prezzi ragionevoli che costruisca il tuo sito fatto a regola d’arte. Ci sono ottime piattaforme, per esempio Fiverr, dove puoi trovare numerosi webmaster pronti ad aiutarti.
Ma quali sono i pro e i contro di questa scelta?
#PRO e CONTRO DI QUESTA SCELTA
Se è vero che seguendo questa strada il tuo sito potrà essere realizzato in modo professionale – ovviamente a patto che il webmaster sia un vero professionista e utilizzi strumenti di lavoro al top –, è altresì vero che una volta che il lavoro ti verrà consegnato, dovrai essere tu a gestire gli aspetti sistemistici del backend e questo non è un compito sempre facile da svolgere perché non conosci a fondo l’architettura su cui la persona incaricata ha basato la struttura del tuo sito.
Sicuramente questo è un problema risolvibile ma probabilmente ti servirà consultare più volte il webmaster e questo significa che dipenderai dai suoi tempi e dalla sua disponibilità oltre a dover riconoscere il costo dei suoi interventi.
#SPESA ORIENTATIVA da 1000€ a salire UNA-TANTUM
RIFLESSIONE:
Seguendo questa via potresti certamente ottenere buoni risultati a patto di affrontare una buona spesa iniziale alla quale rischierai di dover aggiungere altri costi futuri.
Ragionevolmente spenderai cifre che vanno da 1000€ in sù (il vantaggio è che si tratta di una spesa UNA-TANTUM) !
––––––––––––––––––
OPZIONE 2: Scegliere un portale di siti per fotografi pre-costruiti
Come saprai ci sono decine, centinaia di piattaforme e portali che promettono di offrire gratis o a costi bassissimi l’opportunità di avere un sito web personale basato su modelli già pronti. Ne cito giusto alcuni per farti capire meglio di cosa parlo: Wix, Squarespace, Adobe Stock Contributor etc.
Il vantaggio maggiore che otterresti in questo caso e che il lavoro da svolgere è veramente semplice visto che non dovrai fare altro inserire le tue foto e ituoi contenuti nel layout che hai scelto. Poca fatica e sei pronto per mostrare al mondo il tuo lavoro attraverso un bel sito funzionante.
A prima vista sembrerebbe essere la scelta più ovvia: tutto gratis, al massimo un piccolo costo mensile ma soprattutto niente fatica!
Ma è veramente così?
In verità questa opzione ha i suoi limiti e presenta alcuni svantaggi e non di poca importanza:
#PUNTO1
Il tuo sito web NON è gestito da te ma è in mano a terze parti che hanno il controllo totale su visite, statistiche etc.
Inoltre potrebbero venire imposte alcune regole che limitano il libero uso delle tue foto al di fuori della piattaforma. Approfondire le regole che riguardano il copyright è una cosa vivamente suggerita!
Un altro punto importante su cui dovrai porre l‘ attenzione è quello di valutare sin da subito se esistono eventuali provvigioni da dover corrispondere sulla vendita di foto o servizi.
Infine potresti trovarti nella situazione di dover spendere più denaro per ottenere visibilità migliore rispetto ai tanti competitors.
Detto in parole semplici è come affittare una casa (prefabbricata) che si trova su un terreno che non è di tua proprietà e per la quale dovrai pagare l’affitto. Il destino NON è nelle tue mani ma in quelle del proprietario del terreno che potrà in qualsiasi momento decidere di sfrattarti oppure potrà esigere un aumento per farti mantenere il possesso oltretutto temporaneo della “dimora”.
#PUNTO2
La presenza online del tuo sito dipende anche tecnicamente e dalla piattaforma che ti ospita. Non hai alcun controllo sulla configurazione dei server con il limite di non poter installare applicazioni, plugin, app che potresti ritenere utili per la tua attività.
#PUNTO3
Il SEO, dunque la tua presenza online, non viene identificata dai robots dei motori di ricerca con il tuo nome di dominio ma con quello del portale di cui sei ospite. È un aspetto molto importante da valutare cambiando fornitore potresti trovarti punto e a capo nel ricostruire il tuo posizionamento.
#PUNTO4
In ultimo, ed è questo l’aspetto più importante da tenere presente… sei ospite di una comunità dove vivono migliaia di colleghi e potenziali concorrenti che propongono le cose che proponi tu. Questa potrebbe non essere essere una buona idea visto che sarà più difficile distinguersi dalla grande massa di fotografi presenti.
#SPESA ORIENTATIVA da 100€ a 800€ PER ANNO
RIFLESSIONE:
Una spesa apparentemente conveniente se parti dal basso, ottima per iniziare o eventualmente da aggiungere a quella di un sito autonomo già esistente. Spendere 100€ all’anno è un investimento che ci può stare per avere un sottodominio ma se le cifre dovessero salire sarebbe bene ragionarci sopra prima di scegliere.
––––––––––––––––––
OPZIONE 3 : Costruire da solo e in piena autonomia il proprio sito web per fotografi
Se il tuo fine è quello è semplicemente quello di avere un sito-vetrina dove esporre le tue immagini le soluzioni precedenti potrebbero avere senso.
Se però vuoi ottenere di più dalla tua presenza online, per esempio avere il controllo totale del tuo spazio web, costruire una lista clienti da custodire gelosamente, definire in piena autonomia i prezzi delle tue foto o dei servizi che offri, scegliere chi dovrà gestire le transazioni economiche online, scalare in maniera costante e stabile il posizionamento sui motori di ricerca allora non hai altra strada da percorrere che non quella di costruire da solo il tuo sito web per fotografi.
#SPESA ORIENTATIVA da 200€ fino a 500€ UNA-TANTUM
Soluzione 1: “fai da te” circa 200€ UNA-TANTUM!
Soluzione 2: formazione iniziale e pacchetti software completi spendi da 350€ fino a 500€ UNA-TANTUM
RIFLESSIONE:
Costruire da solo e in piena autonomia un tuo UNICO e INCONFONDIBILE sito web rappresenta la scelta giusta perché solo così ottieni il privilegio di poter aggiungere, togliere, modificare a piacere ogni funzione che riterrai importante per te oltre che inserire tutti i contenuti che vuoi offrire o presentare ai tuoi visitatori senza alcuna intermediazione.
––––––––––––––––––
I migliori strumenti e plugin per costruire un sito web per fotografi
Il miglior tema wordpress al mondo
Fermo restando che non si tratta di una scelta facile – ci sono decine di ottimi temi per wordpress – e dando per scontato che molto dipende dal tuo livello di conoscenza del web, permettimi di dirti la mia.
Il miglior framework/tema per wordpress al mondo è Genesis Framework di StudioPress.
È in assoluto il mio primo suggerimento! Posso anche suggerirtene altri di buoni ma credimi desidero soffermarmi su questo perché per me è come parlare di Rolls Royce o di Ferrari in campo automobilistico.

Perché Genesis?
Perché è indubbiamente il tema con il codice più pulito che esista e questo si riflette positivamente sulla velocità di caricamento del tuo sito oltre che sull’apprezzamento da parte di motori di ricerca dal punto di vista SEO. Te ne accorgerai nel breve ma soprattutto nel lungo termine.
Naturalmente non sono solo queste le caratteristiche importanti di questo framework visto che “sotto il cofano” ne trovi un’infinità.
Giusto per dirne una, l’architettura su cui si basa il Framework di StudioPress è quella del “child theme” che tradotto vuol dire “tema figlio”.
Questo metodo, oltretutto inventato proprio da StudioPress, ti permette di creare e costruire da zero un sito web completamente personalizzabile partendo da una base pre-impostata di temi figlio/modelli già pronti.
Il bello è che puoi modificare e implementare il tuo sito senza correre il rischio di combinare guai a livello del “motore” (chiamalo Framework) visto che non dovrai preoccupati di stare dietro ai continui cambiamenti migliorativi che avvengono nel web a livello tecnologico e sul piano della sicurezza. Il tuo sito web evolverà in automatico perché il “motore” che lo muove è indipendente dalle personalizzazioni sulle quali hai lavorato. E questo ti viene offerto gratis e per sempre senza che tu debba fare nulla.
In parole povere tutto ciò significa che puoi avere un sito ad altissime prestazioni senza muovere un dito potendoti così concentrare sull’aspetto estetico e funzionale. Un sito web sempre più performante e assolutamente compatibile con qualunque browser e con ogni nuovo metodo di codifica.
Prova ad immaginare il “Framework” come il motore di una macchina di lusso che si aggiorna automaticamente e offre sempre migliori performance seguendo l’evoluzione tecnologica e dall’altro lato pensa al tuo sito come alla carrozzeria della stessa automobile che sotto ha un motore sempre più potente.
Modificando e lavorando sul tuo “tema figlio” dovrai semplicemente occuparti di curare il lato esteriore del tuo sito adattandolo al tuo gusto e alle tue esigenze visto che al resto ci pensa il team di StudioPress.
I 3 metodi principali per personalizzare un sito web per fotografi
Una volta installato il tuo “framework” e scelto il tuo “child theme” arriva il più bello.
Sei finalmente pronto per personalizzare la carrozzeria (“child theme”) del tuo sito web potendo sfruttare 3 potenti strumenti messi a tua disposizione. Sappi che la scelta di uno dei 3 metodi non esclude l’altra anzi puoi combinarle insieme avendo così possibilità illimitate di personalizzazione.
Il metodo HTML e CSS
Il primo metodo, certamente il più “antico” è quello dell’uso di codici HTML e di fogli CSS.
Se hai sufficienti conoscenze puoi interamente personalizzare il tuo “child theme” tramite stringhe di codice che puoi scrivere a mano oppure reperire in forma di snippets sul web. Il limite di questo metodo è quello che richiede necessariamente delle competenze e partire da qui, soprattutto se sei agli inizi, potrebbe essere sconsigliato.
Di solito il codice scritto a mano viene usato per creare stili e funzioni avanzate in aggiunta o ad integrazione di quelle che già offrono i 2 metodi che seguono.
Il metodo a BLOCCHI
Esiste una strada molto più agevole di quella precedente che ti offre WordPress e che si attiva sin dalla prima installazione. Puoi aggiungere elementi e modificare l’estetica del tuo sito utilizzando i “blocchi”.
I “blocchi” non sono altro che elementi pre-impostati di vario genere che puoi aggiungere, modificare e posizionare in ogni angolo del tuo sito. Ti basterà selezionare e trascinare uno specifico blocco sull’editor per inserire un elemento a tua scelta nei contenuti del tuo sito.
Con i blocchi, per esempio, puoi creare facilmente una galleria fotografica senza dover scrivere una riga di codice o utilizzare plugin aggiuntivi, ti sarà sufficiente trascinare il blocco pronto specifico della galleria e poi seguire i semplici passi suggeriti. La procedura è sempre la stessa se si tratta di inserire titoli, testo, elenchi, immagini singole, colonne, pulsanti etc.
La buona notizia, è che il Framework di StudioPress è compatibile al 100% con il “metodo a blocchi“.
Ma non è finita qui visto che ai blocchi già integrati nel CMS di WordPress puoi aggiungere i BLOCCHI GRATUITI creati dai programmatori di StudioPress che, guarda caso, non rimangono mai fermi ad osservare i cambiamenti.
Dai un’occhiata ai Blocchi di Genesis
Infine, a proposito di blocchi, ti sarà utile sapere che StudioPress ha creato per gli utenti più avanzati, un pacchetto che include un plugin fatto apposta per la creazione di blocchi personalizzati: Il pacchetto di cui ti parlo esiste solo in VERSIONE PREMIUM e si chiama GenesisPRO

Il Costruttore di Pagine Web
Ed eccoci al terzo metodo.
Questo è per me il metodo più adatto ad un fotografo che muove i primi passi nel web. Un metodo tanto semplice quanto efficace e alla portata di tutti.
Sto parlando del “Costruttore di Pagine Web” meglio detto “Page Builder”.
Come funziona?
Un costruttore di pagine web altro non è che un plugin che puoi installare sul tuo CMS in meno di un minuto e questo ti permette di personalizzare visivamente e in tempo reale ogni pagina, articolo o sezione del tuo sito web.
Una volta installato potrai fare tutte le personalizzazioni che desideri senza dover scrivere una sola riga di codice.
Puoi cambiare il layout delle tue pagine utilizzando i modelli (template) già pronti oppure lavorando su una pagina vuota modificando la dimensioni del testo, il font da utilizzare, i colori, gli sfondi; puoi aggiungere pulsanti, colonne, listini di prezzi, elenchi, moduli etc.
Insomma con l’aiuto del costruttore ai pagine puoi disegnare e curare il tuo sito web a tuo piacimento, senza limiti oltretutto visualizzando le modifiche applicate in tempo reale anche in forma responsive (preview su tablet e smartphone).
L’utilizzo di un “Page Builder” ti renderà semplice e divertente il lavoro di creazione e personalizzazione delle pagine del tuo sito.
Il miglior costruttore di pagine web che rende facili le cose
Come scegliere il migliore?
Sono tante le opzioni che potrai trovarti davanti nel momento di scegliere quale è il costruttore giusto per le tue esigenze fortunatamente però esistono dei solidi criteri da tenere fermi per orientarsi.
Le caratteristiche più importanti che deve possedere un costruttore di pagine web sono riassumibili in questi punti:
- Il costruttore di pagine web ideale deve essere snello, facile da usare e con un’interfaccia comoda da navigare.
- NON deve assolutamente utilizzare codici complicati come “shortcode” o cose del genere perché rendono irreversibili le modifiche applicate! Ci sono molti costruttori (anche potenti e di buona fattura) con i quali potresti correre il rischio, quasi certo, di perdere contenuti o di distruggere il design del tuo sito proprio a causa del codice sporco che creano in automatico.
- Un costruttore di siti web deve essere veloce, fornire anteprime in tempo reale e presentare nell’interfaccia delle modalità responsive autonome per permetterti una preview fedele del sito anche sui vari devices e browser.
- È necessario che sia compatibile con il maggior numero di framework e temi (almeno con quelli migliori che circolano sul web) in maniera tale da non creare conflitti tra script ed estensioni.
- Devi esigere un’assistenza costante ed efficace verificando che già in partenza ti vengano forniti manuali d’uso completi e video tutorial semplici da interpretare.
- Altro aspetto molto importante da valutare è la quantità e la qualità delle integrazioni con i più noti software di terze parti come per esempio i più famosi gestori di posta e di newsletter, gestori di form etc.
Beaver Builder è lo strumento ideale per personalizzare il tuo sito web
Sarò di parte ma non posso trattenermi dal suggerirti dandoti il mio parere spassionato su quello che considero il miglior costruttore di pagine web: Beaver Builder.
Beaver Builder risponde perfettamente a tutte le caratteristiche elencate sopra che un costruttore di pagine web deve possedere e fa anche di più.
Nel momento in cui avrai installato il plugin di Beaver Builder tutto ti apparirà più semplice e sarai pronto per disegnare il tuo sito web per fotografi a tuo gusto e piacimento.
Puoi partire da una pagina bianca o da un modello già pronto e con pochi semplici clic puoi modificare in tempo reale ogni elemento delle tue pagine e delle tue sezioni di pagina.
Puoi cambiare i colori, i caratteri tipografici di titoli e testi, creare elenchi, aggiungere e togliere colonne, costruire moduli, creare gallerie fotografiche, caricare immagini e tante altre cose ancora.
Puoi salvare o esportare modelli di pagina personalizzati da poter riutilizzare nel tuo stesso sito o addirittura da esportare per l’integrazione su altri siti. Questo ti garantirà un notevole risparmio di tempo oltre che l’uniformità visiva delle tue pagine.
Utilizzando il plugin di Beaver Builder non avrai mai conflitti di codice visto che si tratta di un software ampiamente collaudato, nativo e fatto apposta per essere integrato in maniera sicura con tutti i temi Genesis di StudioPress oltre che con decine di altri ancora.
Considerala dunque una vera svolta da sperimentare e godere nella costruzione del tuo sito web. Senza nessuno sforzo otterrai un sito bello esteticamente, sicuro e performante, scalabile e modificabile a piacere.

Riassumendo ecco il mio suggerimento finale
Lasciami dire subito una cosa: NON esistono suggerimenti validi per tutti poiché ogni scelta implica delle rinunce e ognuno ha le proprie preferenze. Quello che ti sto suggerendo NON è detto sia la soluzione giusta per te e sappi che intraprendere la via che ti suggerisco richiede dapprima uno sforzo iniziale e sarà dopo qualche tempo che potrai ottenere i frutti e risultati ottimi e definitivi.
Dunque sta a te capire se questa è la via giusta da intraprendere.
Ti ho appena presentato 2 dei tanti strumenti che ho avuto modo di testare e, credimi, sono i migliori che ho conosciuto.
Posso garantirti che i risultati che puoi ottenere optando per questa soluzione non sono paragonabili a quelli che otteresti utilizzandone una diversa perché ti parlo di RISULTATI DEFINITIVI e inattacabili.
Se sei una persona di ampie vedute e il tuo sguardo è proiettato nel futuro, non solo nel presente, la via maestra per avere un vero sito web per fotografi personalizzato è quella di costruirlo dominando gli strumenti migliori di costruzione del sito perché solo questo potrà darti la totale autonomia di gestione e diventare realmente padrone del tuo spazio sul web.
Hai bisogno di aiuto per costruire un vero sito web per fotografi?
Al tuo posto, se veramente hai deciso di fare le cose per bene, soprattutto nella fase iniziale, ti suggerisco di chiedere aiuto a qualcuno più esperto di te, qualcuno che già conosce e ha sperimentato, tecniche, trucchi e scorciatoie che ti renderanno molto più semplice il percorso.
Potresti anche scegliere di fare da solo visto che non si tratta di cose inarrivabili la differenza starebbe nel fatto che accellereresti e non di poco la fase di apprendimento potendo così essere pronto per partire in pochi giorni, addirittura in poche ore invece che in settimane.
Potrebbe semplicemente bastarti qualche ora di formazione (UNA-TANTUM) per ottenere subito il massimo del risultato scoprendo alcune strategie segrete che semplificheranno il tuo lavoro rendendoti autonomo per sempre.
Posso indirizzarti sul percorso giusto e posso svelarti le tecniche più veloci ed efficaci per la tua formazione lanciandoti in poco tempo nella tua personale avventura.
Scrivimi e ti indicherò la migliore soluzione possibile, quella più completa ed economica che ti garantirà assistenza e supporto per:
- 1 ora di formazione online (a pagamento)
- 1 ora di consulenza via email (a pagamento)
- Fornitura gratuita e installazione di WordPress
- Fornitura gratuita e installazione del Framework di StudioPress
- Fornitura gratuita e installazione del Child Theme Base di Genesis
- Installazione gratuita della versione gratuita di Beaver Builder
- Installazione gratuita di plugin necessari all’avvio
Per saperne di più compila SENZA ALCUN IMPEGNO la scheda che vedi sotto e inviala oppure, se preferisci, scrivimi via email al mio indirizzo personale di posta e ti risponderò nel tempo più breve possibile.
Se desideri contattarmi per altre ragioni segui questo link…
Lascia un commento