
Qual è la differenza tra foto artistica e foto commerciale. Quando chiedere al fotografo l’una o l’altra? Quali sono i tipi di utilizzo di una foto artistica e/o di una foto corporate? Sono queste alcune delle domande che ricevo più di frequente ed in questo articolo provo a dare una risposta se possibile esauriente.
Che cosa si intende per foto artistica?
Una foto artistica, o meglio un ritratto artistico, non tiene conto dell’inquadratura del soggetto ma punta essenzialmente a creare un’atmosfera sognante intorno ad esso.
Il soggetto non deve necessariamente puntare lo sguardo verso la macchina fotografica né, tantomeno, deve essere posizionato di fronte a questa. È il fotografo che cerca la composizone giusta dell’immagine fotografica scrutando l’animo e non tanto l’estetica del soggetto che diventa complice (consapevole o inconsapevole).
L’illuminazione è costruita per evocare emozioni che scaturiscono dalla personalità del soggetto secondo il modo in cui il fotografo le vede e interpreta il soggetto.
Una foto artistica ben riuscita è quella che soddisfa pienamente la visione del fotografo, quella del soggetto e di ciunque la guardi.
Il fine di una foto artistica non è quello di “vendere” la persona raffigurata ma è essa stessa ad acquisire valore in quanto opera d’arte.
Può trattarsi di una ripresa con un’inquadratura larga, stretta o anche strettissima e l’abbigliamento, l’ambiente, lo sfondo non sono fattori vincolanti.
Quando chiedere una foto artistica?
Di norma le persone desiderano essere fotografate per apparire più belle e più perfette possibile nelle loro sembianze. È normale, a nessuno piace apparire peggio di come si è nella realtà. Lo dimostra il successo riscosso dai numerosi software di fotoritocco molto amati da uomini e donne di tutte le età.
Puntare ad una foto artistica nella speranza di apparire esteticamente perfetti potrebbe non essere una buona scelta.
Una fotografia che si possa definire opera d’arte, prescinde, come già detto, dal valore estetico del soggetto semmai punta ad esso come elemento accessorio integrato in un contesto. La bellezza della foto è nella sua interezza quando luce, geometrie, composizione e soggetto entrano in totale armonia.
Questo genere di foto non è dunque adatto ad esigenze di lavoro inteso come presentazioni e candidature mentre è invece ideale per un uso intimo, personale da condividere con chi si pone sulla nostra stessa lunghezza d’onda e dimostri sensibilità.

Cosa si intende per foto business, corporate o commerciale?
Sarebbe semplicistico e riduttivo affermare che una foto business o corporate è l’esatto contrario della foto artistica.
Senza dubbio i due generi di foto sono molto diversi, proprio nella sostanza, ma non è detto che l’uno esclude l’altro. Un bravo fotografo dovrebbe essere in grado di soddisfare entrambe le esigenze del soggetto che dovrà fotografare.
Una foto business deve essere tecnicamente perfetta, il ritratto deve essere “pulito” e mostrare il soggetto così come è, quasi si trattasse di una foto identificativa.
Questo perché l’obiettivo che si prefigge chi ha necessità di avere una foto commerciale è quella di presentarsi come professionista e/o di rappresentare un’azienda. Lo scopo è dunque di natura commerciale.
Il soggetto fotografato è preferibile guardi in macchina questo per mostrarsi rassicurante oltre che sicuro di sé visto che quello a cui punta è guadagnare la fiducia di chi lo osserva.
Le luci e le ombre non dovranno nascondere il volto così come un’inquadratura creativa non dovrebbe inquadrare un solo profilo o la testa tagliata.
Anche l’abbigliamento dovrà apparire molto curato, ma questo non vuol dire che non potrà anche essere casual o comunque minimalista.
Lo sfondo della foto è bene che sia neutro, per non distrarre l’attenzione questo perché, come già detto, l’attenzione va rivolta al soggetto non all’ambiente che lo circonda.
È pur vero che ci sono casi in cui l’ambientazione può fare gioco ma per lo più si tratta di foto commerciali / corporate che riguardano i manager, dirigenti di azienda, persone che svolgono lavori di alta specializzazione e caratterizzazione (cuochi, artigiani, agricoltori etc.) oppure professionisti, ad esempio medici, avvocati, scienziati e artisti.
IL taglio di un’immagine business di solito è quella di primo piano ma anche il piano mezzobusto e americano possono andare bene.
Ovviamente l’inquadratura, e di conseguenza il taglio finale delle foto business, devono essere pensati per adattarsi ai formati standard di social e media di ogni genere.

Quando chiedere una foto corporate?
Chiunque abbia bisogno di fotografie di presentazione per lavoro, onine e offline, è tenuto ad avere qualche buona foto corporate / business.
Foto da utilizzare su qualunque media, per agenzie di stampa, per presentarsi come professionista specializzato o come persona in cerca di opportunità lavorative.
Le foto corporate aiutano non poco a rappresentare al meglio la persona che offre e propone servizi ma anche chi è alla ricerca di nuove posizioni lavorative o di nuove opportunità di scambio. Aiutano perché, quando fatte bene, rendeno il soggetto più seducente di quello che è.
Anche un semplice profilo social può diventare più rappresentativo e accogliente con l’uso di una buona foto business.
Vuoi saperne di più?
Contattami, rispondo a tutte le domande.
Risorse utili
Come vestirsi per il servizio fotografico. Suggerimenti e consigli.
Esempi di ritratti business su Pinterest
Esempi di ritratti artistici su Pinterest