Far posare la modella e ottenere fotografie perfette
Da che mondo è mondo, ancor prima che la Fotografia potesse avere il sopravvento sulla pittura e sulle altre arti figurative, ritrarre la figura umana per qualunque Artista ha rappresentato, da sempre, la forma più elevata della propria espressione artistica.
Avrai sentito parlare della Gioconda di Leonardo da Vinci, credo sia considerata all’unanimità il dipinto più bello al mondo. Sarà una coincidenza ma, guarda caso, l’opera d’arte più apprezzata in tutto l’universo è un ritratto. Il Ritratto!
La Fotografia di Ritratto mi ha affascinato da sempre, sin da ragazzino, e non credo sia una mia prerogativa esclusiva. A mio parere è naturale per chiunque essere attratti e affascinati da un Ritratto Fotografico.
Fare Ritratti Fotografici è la cosa che di più mi rende felice.
È molto divertente e stimolante conoscere le persone e averle lì davanti a te, disposte a concedere una parte della loro anima. È una cosa davvero molto affascinante.
Non credo di esagerare nel parlare di “anima” perchè a mio parere di questo si tratta.
Figurati che in alcune tribù indigene dell’Africa, ma anche in altre popolazioni primitive che vivono in altre parti del mondo, il fatto di essere fotografati è considerato alla stregua, se non peggio, di un vero e proprio furto della propria interiorità. Non vorrei essere nei panni di un Fotografo che a sua insaputa si trova a fotografare un soggetto appartenente a questo tipologia di cultura.
D’altra parte, se ci pensiamo bene, nel nostro piccolo, ognuno di noi quando sente di avere puntato addosso un obiettivo fotografico non sà bene cosa fare.
La cosa, chi più, chi meno, ci imbarazza tutti.
Il lavoro del Fotografo Ritrattista, dunque, non si limita al mero compito di occuparsi di come posizionare le luci e di valutare il giusto tempo di esposizione dello scatto ma và oltre.
Si dice che chi fa Fotografia di Ritratto debba essere dotato di una naturale sorta di talento innato nel relazionarsi con le persone.
Io mi sono convinto che un pò, forse più di un pò, questo è vero!
Il Fotografo di Ritratto deve essere molto bravo nel trasmettere fiducia al suo soggetto e a farlo sentire a proprio agio sin da subito. Deve essere capace di conquistare la sua fiducia per poter lavorare in pieno relax e con la massima concentrazione.
Ma tutto questo, da solo, non basta.
La modella (o il modello) oltre a doversi fidarsi del Fotografo devono essere in grado di posare per contribuire a costruire un’immagine efficace.
E questo non è sempre facile. Il Fotografo, pur mettendocela tutta nel dirigere e guidare la modella per fargli assumere la giusta postura, non sempre ci riesce.
Ogni soggetto che si Fotografa ha i propri atteggiamenti, i propri tic, il proprio modo di muoversi frutto di abitudini acquisite negli anni.
Davanti a questo il Fotografo, anche per oggettive ragioni di tempo a sua disposizione, non può fare molto durante lo svolgimento della Sessione Fotografica.
In quest’ultimo week-end ho deciso di dedicare a questo tema una buona parte del mio tempo (tra una partita di calcio e un’altra) e scrivere qualcosa sul Ritratto Fotografico.
Con molta immodestia ho voluto buttare giù una sorta di “Manuale della Fotografia di Ritratto“.
In questa semplice Guida di Fotografia ho racchiuso qualche suggerimento che prende in considerazione alcune delle più frequenti difficoltà che il Fotografo si trova a dover affrontare (e superare) per realizzare un bel Ritratto rendendo felice il soggetto fotografato e gratificando il proprio orgoglio.
Si tratta di una semplice Guida / Vademecum sul Ritratto Fotografico redatta sotto forma di Report. Cioè ho mescolato insieme un pò di esperienza soggettiva, acquisita negli anni, con nozioni oggettive di Posa Fotografica e posso affermare che scrivendolo e poi rileggendolo ho constatato che mi è servito molto ripassare la “materia” per tenere meglio in mente alcuni principi basilari della posa fotografica.
Penso quindi che così come è stato utile a me ripercorrere con la mente le cose che trovi in questa pubblicazione, lo sarà anche per te e, quantomeno, leggerla ti renderà sicuramente più semplice la “vita di ritrattista”. Di certo migliorerai di molto la tua capacità di instaurare un rapporto proficuo con la modella o con il modello che ti troverai davanti a fotografare.
Alcune cose, forse, potrebbero sembrarti banali e potresti anche considerarle ovvie ma ti garantisco che non è così.
È molto più facile conoscere alcune nozioni di Posa Fotografica nella Fotografia di Ritratto nella teoria che non metterle in pratica tenendole bene a mente nel momento giusto!
Per scaricare ORA e GRATIS il Manuale clicca qui!
Potrebbe anche interessarti:
Il Manuale della Fotografia per i Bambini
Come diventare Fotografo Professionista
Continua a seguirmi sulla mia pagina di Facebook e clicca su “Mi piace”
Lascia un commento