
Scattare foto di te stesso può diventare un modo divertente per esprimere il tuo stato d’animo, per catturare un ricordo o condividere alcuni momenti speciali della tua vita. Può però diventare frustrante se non ti piace il modo in cui vieni in foto. Non preoccuparti! Se seguirai i miei suggerimenti su come fare un selfie sicuramente otterrai foto più lusinghiere di te stesso/a.
Come fare un selfie: suggerimenti utili
#SUGGERIMENTO N. 1
Posiziona la fotocamera in alto

- Scatta dall’alto. Posizionare la fotocamera o lo smartphone leggermente in alto ti fornirà un angolo d’inquadratura più idoneo. È un buon modo per mettere in risalto gli occhi e oltretutto farà sembrare il viso e il collo più piccoli.
- Anche scattare dal basso a volte può essere utile perché fa sembrare le persone più autorevoli, ma spesso questa posizione della fotocamere fa sembrare il mento e il naso prominenti e questa è una cosa che non va bene alla maggior parte di noi.
- Quando inquadri è meglio comunque non alzare troppo il braccio visto che c’è il rischio che il viso venga distorto.
- Il massimo del risultato lo ottieni tenendo la fotocamera un po’sopra il livello degli occhi.
#SUGGERIMENTO N. 2
Inquadra il lato in ombra

- Trova il lato in ombra del tuo viso. Guarda il tuo viso allo specchio o sul display del cellulare, se usi la camera frontale, osserva quale lato del tuo viso è maggiormente in ombra e inquadra da quel lato, questo ti sfinerà il viso e creerà un effetto più artistico e meno scontato. Questa tecnica potrebbe non funzionare in esterno alla luce del sole.
#SUGGERIMENTO N. 3
Usa un approccio creativo

- Usa un approccio creativo nei tuoi scatti. Invece di scattare un ritratto frontale di tipo tradizionale, sperimenta inquadrature diverse. Per esempio prendi in considerazione inquadrature tipo:
- Una ripresa di profilo
- Un’inquadratura frontale con metà della tua faccia
- Stringi il taglio sugli occhi, la bocca o le guance.
#SUGGERIMENTO N. 4
Non posizionarti sempre al centro

- Non centrare sempre il viso nell’inquadratura. Le migliori fotografie, da sempre, sono quelle che seguono quella che è conosciuta come la regola dei terzi. Ciò significa che il tuo punto focale (quello che vuoi evidenziare, per esempio lo sguardo e quindi gli occhi) dovrebbe essere posizionato in uno dei terzi del campo inquadrato. In questo potrebbe aiutarti la griglia che vedi attraverso il mirino della fotocamera. Questa tecnica ti aiuterà ad ottenere una fotografia più interessante e ben composta.
#SUGGERIMENTO N. 5
Allontana la fotocamera dal viso

- Non avvicinare troppo la fotocamera al viso. L’obiettivo migliore degli smartphone di solito è un grandangolare e questo tipo di ottica tende a distorcere tutto ciò che è troppo vicino. Un selfie, generalmente, è fatto tenendo lo smartphone a distanza di un braccio dal viso, questo spesso fa sembrare il naso più grande di quello che è e anche lo sguardo a volte non appare naturale.
- Se desideri ottenere uno scatto ravvicinato del tuo viso cambia obiettivo (ci sono smartphone che incorporano teleobiettivi) oppure e se l’unico obiettivo che possiedi è un grandangolare allontana il viso dalla telecamera e in seguito ritaglia la foto sulla parte che ti interessa. Il rischio però è quello di ottenere una foto degradata se usi un cellulare con una fotocamera non di buona qualità.
- Se la tua fotocamera o lo smartphone hanno un timer, usalo. verifica l’inquadratura, imposta il timer e scatta in automatico. La foto probabilmente verrà meglio.
#SUGGERIMENTO N. 6
Usa la fotocamera principale per scattare

- Usa la fotocamera principale del telefono. Sebbene la fotocamera anteriore è quella più comoda per scattare foto di selfie, la fotocamera principale del tuo smartphone è quasi sicuramente di qualità più elevata di quella frontale.
Sarà più scomodo posare ma il risultato non è paragonabile.
#SUGGERIMENTO N. 7
Usa lo specchio per avere più controllo

- Posiziona uno specchio davanti alla fotocamera. Con uno specchio davanti sarà più facile controllare le tue espressioni e la tua posa. Sarai in grado di visualizzare meglio l’inquadratura perché la vedrai più ingrandita! Forse per posizionare con comodità la fotocamere potresti avere bisogno di un treppiede adatto al tuo cellulare oppure, di un sistema a ventosa o a gancio che ti permetta di tenere attaccata la fotocamera allo specchio.
#SUGGERIMENTO N. 8
Chiedi a qualcuno di scattare per te

- Chiedi a qualcuno di scattare la foto per te. Anche se il tuo desiderio è quello fare un autoscatto, in alcuni casi potrebbe tornarti utile farti aiutare da qualcuno. Non è detto che debba trattarsi di un fotografo professionista, perché magari non hai ancora un budget da destinare alla cura delle tue foto, potrebbe però andare bene un amico, un parente un genitore. Con il loro aiuto è molto più probabile che tu sarai in grado di concentrarti sulle pose e sulle espressioni senza preoccuparti di tenere in mano la fotocamera e di premere il pulsante di scatto.
- Chiedi a un amico di scattare una foto per te. Potrebbe forse prenderti in giro quando glielo chiedi ma non è detto; magari puoi scambiare il favore.
- Se sei per strada o in un ambiente nuovo chiedi anche ad un estraneo ma ssicurati di non rivolgerti a malintenzionati facendoti rubare il telefono o la fotocamera 🙂
#SUGGERIMENTO N. 10
Attenzione al doppio mento

- Evita il doppio mento. Una delle caratteristiche meno lusinghiere in una fotografia di ritratto è il doppio mento. Non solo è sgradevole da vedere, perché comprime il collo e fa apparire il viso più grosso e deforme, ma rende difficile qualunque tipo di intervento correttivo. A volte è semplice evitarlo, ti basterà allungare il collo spingendo leggermente il mento in avanti. Anche se ti sentirai strano/a nella posa il risultato che otterrai sarà sicuramente migliore e avrai foto più gradevoli.
#SUGGERIMENTO N. 11
Non guardare sempre in macchina

- Distogli lo sguardo dalla telecamera. Anche se pensi che la tua caratteristica migliore siano gli occhi, prova di tanto in tanto a distogliere lo sguardo dalla fotocamera. Ci sono angoli del nostro viso che ci sono sconosciuti e potresti scoprirli proprio non fissando l’obiettivo.
- Puoi ancora enfatizzare il tuo sguardo anche non guardando in macchina, basterà tenere bene aperti gli occhi guardando sopra o a lato della fotocamera.
- Se vuoi mostrarti felice assicurati di sorridere con gli occhi e non solo con la bocca. Il giusto modo per farlo è quello di sentirsi davvero felici.
- Va bene anche mostrare altre emozioni non guardando in macchina, magari vuoi apparire cupa, civettuola, triste, pensierosa, frustrata. Cerca solo di essere vera e di provare anche per un solo attimo l’emozione che vorrai trasmettere.
#SUGGERIMENTO N. 12
Vestiti per l’occasione



- Vestiti per l’occasione che stai creando. Se stai scattando un selfie o vuoi realizzare un ritratto di te stesso/a per uno scopo specifico, pensa a come dovresti essere vestito/a in quella precisa occasione.
- Per una fotografia aziendale o per un profilo per un sito web di networking aziendale, per esempio, dovresti scegliere un abbigliamento professionale e un’acconciatura ordinata.
- Per un sito di incontri, potresti voler indossare qualcosa di colorato o divertente, magari evitando di apparire eccessivamente sexy per non mandare messaggi sbagliati a persone sbagliate. Acconcia i capelli in modo casual ma senza esagerare per evitare di mostrare un’immagine di te artefatta.
- Per i siti web di social media, pensa a come vuoi che il mondo ti percepisca. Hai un’ampia scelta di abbigliamento preoccupandoti solo di essere quello/a che vuoi essere.
#SUGGERIMENTO N. 13
Come fare un selfie: Truccati per l’occasione



- Truccati per l’occasione. Se sei una ragazza, una signora, una donna forse ti piace truccarti. Il trucco è importante quanto e forse più del tuo abbigliamento in un selfie e questo perché questo genere di fotografia si concentra molto di più sul viso o comunque su inquadrature strette. Il trucco può farti apparire diversa e questo è bello ma fai attenzione cerca sempre di contestualizzarlo all’atmosfera che stai vivendo.
- Se sei in montagna, stai facendo un escursione con sacco a pelo e zaino sulle spalle e vuoi raccontare la tua storia in quel contesto, un trucco molto elegante e forte potrebbe non essere ideale. In questo caso sarà meglio pensare a toni e colori leggeri e naturali.
- Se ti trovi in presenza in un importante evento celebrativo allora in questo caso potresti permetterti di osare scegliendo soluzioni più decise e colorate.
#CONCLUSIONI
Come fare un selfie.
Hai appena finito di leggere i miei suggerimenti su come fare un selfie, bene ti faccio i complimenti. Se sei arrivato/a fino a qui vuol dire che hai serie motivazioni.
Questo articolo non ti cambierà la vita né cambierà il tuo modo di essere. Forse questi miei consigli potranno semplicemente esserti utili per mostrare al meglio della tua forma, sia che tu userai i tuoi selfie per piacere o per lavoro. Mettili in pratica se credi ma resta sempre chi veramente sei.
Il modo migliore che conosco per ottenere ritratti perfetti
I Servizi Fotografici con il miglior rapporto
qualità/prezzo che trovi sul web
#EXTRAS
Come fare un selfie ambientato
Ambientazione e selfie
- Cerca e trova la luce naturale. La luce naturale è sempre bella in fotografia sia che ti trovi al chiuso o in esterno. Tuttavia la luce solare diretta, in particolare nel bel mezzo della giornata quando il sole è dritto sopra la testa, spesso non è gradevole anzi può diventare odiosa per le ombre che crea sul viso.
- Se puoi, scatta le tue foto in una giornata nuvolosa o in penombra. Dovrai stare attento/a ai colori ma con un semplice ritocco digitale potrai correggerli con facilità.
- Se sei all’interno, prova a scattare vicino a una finestra con la luce naturale, possibilmente in ombra evitando la luce solare diretta a meno che non sia filtrata da tende e cose del genere.
- Se l’ambiente è particolarmente buio sarà necessario utilizzare una luce artificiale. Evita di posizionarla sopra la tua testa o troppo frontale semmai usala per riflessione oppure posizionandola a lato.
- Se non puoi evitare l’illuminazione dall’alto, per esempio quella di un lampadario, aiutati con il flash. va bene anche quello della fotocamera o dello smartphone ovviamente avere con te un flash di buona o discreta qualità da tenere sempre in borsa sarebbe il massimo.

- Controlla lo sfondo, il background. Se operi sui social è facile renderti ridicolo/a lacsiando sullo sfondo cose e/o oggetti imbarazzanti, molti dei frequentatori di questo genere di network sembra stiano lì apposta per trovare difetti nelle immagini altrui. Stai attento/a a quello che appare sullo sfondo della tua fotografia, a volte, nella foga di convidere foto in cui sei venuto/a bene o che ti emozionano particolarmente, potresti pubblicare foto non proprio consone.
- In bagno e nelle camere da letto questo accade di sovente. Una foto non è mai carina se c’è sullo sfondo un paio di calzini bucati o anche di peggio.
- Se sei in casa, cerca e trova un angolo con sfondo neutro tipo un muro bianco, una finestra o una libreria con i libri giusti.
- Se sei all’aperto, in esterno assicurati di contestualizzare la tua figura in quell’ambiente in modo che la tua foto racconti una storia e dia spazio all’immaginazione

- Pensa all’inquadratura. Puoi aggiungere un po ‘di interesse visivo alla tua fotografia posizionando la tua faccia o anche la figura intera in una sorta di cornice visiva esterna. Ecco alcuni suggerimenti:
- Mettiti in posa davanti ad una porta o a un portone, questo ti aiuterà ad inquadrare te stessa in una cornice concentrando l’attenzione sulla tua figura o sul tuo volto.
- Invece di usare un solo braccio per scattare il tuo selfie usali entrambi in posizione prospettica, le braccia faranno da fuga portando l’attenzione sul tuo viso.
- Usa le mani sul volto per comporre il ritratto. Anche una sola mano sotto il mento può rendere più efficace l’inquadratura.

Come fare un selfie tecnicamente perfetto
Modifica la foto usando software di ritocco
Certamente avrai sentito parlare di Photoshop e magari di altri programmi adatti al fotoritocco. Ce n’è una quantità infinita ma sono pochi quelli che veramente vale la pena di usare.
Ormai tutti i software migliori e più potenti per il fotoritocco presentano una versione per mobile, quindi utilizzabile sul proprio smartphone e non solo su un computer desktop e questo rende agevole la correzione di piccoli difetti.
Tra le centinaia di programmi per ritocco Photoshop rimane comunque il principe indiscusso della lista. Nessun altro programma, per quanto avanzato, può competere con questo software di fotoritocco.
Oltretutto Adobe ha creato i Pacchetti Creative Cloud accessibili a tutti.
Ecco alcune idee che puoi metter in atto per milgiorare o modificare il tuo selfie
- Ingrandisci un’area. Se c’è una parte del tuo viso o del tuo corpo che desideri mettere in particolare risalto, usa lo strumento di ritaglio e ingrandisci la prozione che ti interessa evidenziare, quindi salva l’immagine tagliata con un nuovo nome. Puoi farlo anche sul tuo telefonino, la maggior parte degli smartphone e dei computer dispone di software di fotoritocco ivi compresi i Pacchetti Creative Cloud di adobe che ti consentono di farlo agevolmente e a livello professionale (foto 1 sotto).
- Lo stesso metodo lo puoi usare per escludere alcuni elementi sullo sfondo. Per esempio nella foto 2 (sotto) le luci e gli stativi utilizzati per illuminare la scena non devono vedersi e per farli scomparire velocemente basterà tagliarli fuori.


- Usa i filtri ma con cautela. Molti siti web di condivisione, per esempio facebook e Instagram, dispongono di opzioni di filtro già integrati. I filtri possono modificare l’aspetto della tua foto, facendo risaltare i colori o cambiando luminosità e contrasto. Sperimenta filtri diversi trovando quello che renda realmenete migliore la tua foto.

- Ritoccare la foto. Ritoccare una fotografia di ritratto non è così semplice come sembra. Basta poco per cadere nel ridicolo. Oltre ai software professionali di ritocco, tipo Photoshop, esistono applicazioni online create appositamente per ritoccare i ritratti. Con questi programmi software di editing, puoi rimuovere macchie, eliminare gli occhi rossi ed eseguire altri ritocchi per uniformare il tono della tua pelle o perfezionare la tua foto ma ricorda che usando questi programmi online la foto subisce un processo di degrado e potrebbe poi non essere più utilizzabile. Per un fotoritocco serio rivolgiti a professionisti.

- Sfoca lo sfondo o alcune porzioni della foto. A volte un po ‘di sfocatura selettiva può migliorare la tua foto. Lasciando una parte dell’immagine a fuoco e sfocando altre parti, puoi indirizzare lo spettatore a concentrarsi su ciò che desideri enfatizzare e deviando l’attenzione da elementi superflui presenti nell’inquadratura. Puoi per esempio usare lo strumento lazo per fare questo: seleziona la porzione di immagine che ti interessa mettere in evidenza, inverti e sfuma la selezione e sfoca lo sfondo a piacere. Esistono anche pennelli fatti apposta per sfocare alcune parti di un’immagine.

Il modo migliore che conosco per ottenere ritratti perfetti
I Servizi Fotografici con il miglior rapporto
qualità/prezzo che trovi sul web
Sii felice per quello che sei. Non c’è nessun’altra persona esattamente come te; sei unico nel tuo genere e quindi abbracciati!