
Copertina e Intervista ad Elio Carchidi per Progresso Fotografico
Un’intervista esclusiva a tutto campo sul nuovo numero di Progresso Fotografico edizione “ORO”. La Fotografia in bianco e nero: tecniche fotografiche tradizionali e tecniche fotografiche digitali a confronto. Dalla camera oscura allestita nel bagno della propria casa alla tecniche di elaborazione fotografica più evolute e sofisticate. Un percorso obbligato per uno della mia generazione che ha avuto la fortuna (nonostante tutto) di attraversare questo momento storico di trasformazione e di cambiamento del mondo della Fotografia. Perchè di questo si tratta di una vera e propria “rivoluzione” del modo di fare Fotografie. Nuove tecniche, nuovi strumenti e nuove avventure da vivere e da assaporare.
Versione integrale: Leggi il testo completo dell’Intervista
Versione integrale: Scarica il pdf (4 pagine 2.7 mb)
Quando qualche anno fa ho iniziato ad interessarmi alla Fotografia una delle tante cose che facevo per alimentare questa passione era quella di divorare tutte le Riviste Fotografiche che trattavano i vari argomenti.
Tra queste non potevano mancare le più prestigiose e famose dell’epoca come “Fotografare” – storica rivista degli anni ’70 – e “Reflex”. Ma quella che mi appariva (e forse lo era) come la più qualificata e appassionante era “Progresso Fotografico”. Trattava la Fotografia in maniera accessibile con interviste ai Fotografi e raccontando le esperienze concrete dei tanti professionisti che si succedevano. Un buon sistema, questo, per coinvolgere un pubblico di appassionati.

Ancora oggi, quando torno nella mia casa natale, ritrovo gli scaffali pieni delle copie acquistate tanti anni fa. Tutte custodite con cura!
“Progresso Fotografico”, oltretutto, era edito dalla stessa casa editrice, Editrice Progresso, che edita “Zoom”, considerata allora ma anche oggi, la rivista più prestigiosa ed autorevole nel settore della Fotografia Artistica e Creativa. Insomma il meglio dell’Editoria Fotografica era concentrato in poche riviste che, ognuna a modo loro, raccontavano questa arte fornendo stimoli a tutti quelli che, come me, cercavano in questa espressione artistica una propria identità creativa ed una propria realizzazione.
Qualche giorno fa ho ricevuto da parte della redazione di questa gloriosa testata (la prima Rivista di Fotografia in Italia), nella persona di Eugenio Tursi che ha coordinato l’intero progetto editoriale, la copia dell’Edizione Speciale del 2012 di “Progresso Fotografico SERIE ORO” dedicata interamente alla Fotografia in Bianco e Nero. E’ bello scoprire che alcune cose, considerate da alcuni anacronistiche, destano invece grande interesse negli appassionati del genere.
Proprio in questo numero ho l’onore e il piacere di comparire con una mia intervista, molto interessante, concessa al giornale che riguarda il tema specifico del Bianco e Nero di cui io mi considero ancora oggi un fervente sostenitore se non per altro per il fatto che ho dedicato a questo molti anni della mia vita e dei miei studi.
Per la Copertina di questo nuovo e ammaliante numero di Progresso Fotografico è stata scelta una mia Fotografia che ritrae una bellissima modella, Adesewa, alla quale sono molto affezionato oltre che per ragioni artistiche ed estetiche anche per affettuosa amicizia e stima.
Una grande soddisfazione per me per aver ottenuto in un solo colpo due risultati che di certo 30 anni fa non mi sarei mai aspettato di raggiungere: un’intervista approfondita a più pagine su un giornale specialistico che tratta temi fotografici e la Copertina di un Edizione Speciale di quella rivista che ha rappresentato per me, nei miei sogni di ragazzo, un obiettivo da raggiungere. Il tema è veramente affascinante così come i contenuti.
Il consiglio che posso darti visto che stai leggendo queste righe è di correre in edicola per poter sfogliare la tua copia di questa unica e prestigiosa edizione e di scoprire attraverso la sua consultazione quanto la Fotografia Tradizionale e l’Estetica del Bianco e Nero siano ancora più vive che mai in questo periodo nel quale la tecnologia la fa da padrona e il colore rappresenta l’unico “metodo” di lavoro possibile nell’era della Fotografia Digitale.

Versione integrale: Leggi il testo completo dell’Intervista
Versione integrale: Scarica il pdf (4 pagine 2.7 mb)
Puoi trovare Progresso Fotografico in Edicola oppure puoi richiederlo direttamente all’editore (Editrice Progresso) attraverso il suo sito “Fotografia. it”
Se desideri contattarmi in merito a questo argomento inviami una email
Lascia un commento