“Fotografo Matrimonio Roma” è la parola chiave che tira di più sul web ma alla quale bisogna prestare molta attenzione.
Oltre a questo termine vanno forte anche “Fotografo Nozze” e “Nozze Fotografi”, “Foto Matrimoni”, ma il primo stravince con largo distacco.
Nella mia attività di fotografo professionista ho fatto in tutto 2 o 3 servizi fotografici per matrimoni e tutti per amici o familiari.
L’ultimo credo risalga ad una decina di anni fa. L’ho fatto GRATIS!
Creare immagini di impatto nel raccontare il giorno più importante di una coppia è un’arte.
In generale catturare un momento felice pieno di emozione richiede una particolare sensibilità da parte del fotografo.
Non sono mai stato uno specialista nel campo della fotografia per matrimoni, come fotografo di matrimonio volendo me la potrei cavare ma questa certamente non rappresenta la mia specialità.
L’ho capito subito, attingendo alle (poche) esperienze vissute sul campo.
Un buon fotografo di matrimonio, oltre a saper scattare fotografie, deve essere attento, lucido, generoso e disponibile verso gli altri per poter fare bene il suo lavoro e per riuscire a soddisfare appieno le esigenze degli sposi.
Non so dire se posseggo queste doti (o virtù), fatto sta che non mi sento affatto di essere un grande specialista in questo genere di fotografia addirittura quasi sempre evito di propormi come tale.
Allora perché ne parlo?
Semplice:
- Molti fotografi che conosco, specializzati nella fotografia di matrimonio, stanno attraversando una vera crisi economica (ed esistenziale) a forza di combattere con una concorrenza spesso sleale. Servizi Fotografici venduti a prezzi stracciati, proposti da “fotografi della domenica“, mettono a serio repentaglio la loro attività costruita in anni di lavoro e con investimenti economici significativi, costruendo la propria solida esperienza e professionalità. Dunque ne parlo per loro.
- E poi, visto che “risparmiare” non sempre significa “fare un affare”… vorrei provare a dare una risposta fattiva a tutte le coppie di amici e conoscenti che – bontà loro – si rivolgono a me per chiedermi suggerimenti, consigli e pareri su come scegliere il giusto professionista spendendo il giusto e senza correre il rischio di prendere cantonate.
Ho diviso in 10 punti i miei suggerimenti per chi si sposa – è una sorta di check-list – perché sono convinto che questo elenco, potrà tornarti utile o quantomeno potrebbe evitare di farti trovare, alla fine della fiera, con una mano davanti e l’altra dietro.
Leggi con attenzione e valuta con serenità.
Perché è importante scegliere bene il fotografo del tuo matrimonio?
A differenza di tutte le cose che ti servono per organizzare il tuo matrimonio (musica, composizioni floreali, pietanze, ambiente, torta etc.), le fotografie non si possono assaggiare, odorare o vedere prima che la festa di nozze si sia conclusa.
Non puoi sentire il sapore di una fotografia prima che venga scattata, le fotografie di quello che dovrebbe essere il giorno più bello della tua vita, le vedrai solo dopo, quando la festa sarà finita.
Ecco perché hai bisogno di dedicare molta attenzione alla ricerca di quello che sarà il tuo fotografo.
Dovrai prendere in esame le sue competenze professionali, il suo stile artistico e, cosa non meno importante, dovrai valutare quale potrebbe essere “il feeling” che potrai instaurare con lui.
SUGG. n. 1: Decidi lo stile
Prima di iniziare la tua ricerca sarà necessario che tu abbia le idee molto chiare su quale tipo di fotografo preferisci, quale è lo stile che di più ti piace.
Te ne elenco alcuni di questi, quelli più comuni.
Servizio Fotografico Stile Documentario:
Se scegli questo stile vuol dire che alle foto in posa preferisci le fotografie istantanee e spontanee, tue, dei tuoi amici e dei tuoi familiari.
Per esempio potrebbero piacerti le foto che mettono in evidenza i dettagli: le foto del buffet, prima e dopo che gli ospiti consumino, un gruppo di persone che balla, un abito originale indossato da una tua amica, gli amici che ridono; oppure voi sposi che chiacchierate con le damigelle.
Se scegli questo stile di foto allora dovrai orientarti vetso un bravo fotografo di reportage, una sorta di esperto di fotogiornalismo.
Attraverso le sue foto leggerai un bel racconto anche se non vedrai molti sguardi diretti in camera.
Otterrai, in compenso, un vero e proprio reportage fotografico che racconterà una storia, quella del giorno del tuo matrimonio.
Servizio Fotografico Stile Ritratto:
Se invece preferisci i ritratti classici (un pò vintage, tipo l’ album di nozze dei tuoi genitori o addirittura di tua nonna), allora punta su un fotografo ritrattista, uno che fa fotografie tradizionali, classiche, semplici.
Ci saranno le fotografie in posa di voi due, dei vostri amici e di tutta la famiglia.
Tutti saranno felici e contenti per aver posato al tuo fianco.
Questo non vuol dire che se scegli questo stile fotografico non c’è spazio per la creatività, potresti sempre ottenere un bellissimo album fotografico a patto che il fotografo ci metta la giusta dose di fantasia.
Pose con sfondi diversi, toni e colori delle immagini differenti tra loro, la varietà dell’ambientazione aiuteranno a creare un album pieno di immagini dinamiche, belle da sfogliare.
Un buon fotografo di ritratto sa come calibrare la luce, come posizionarla e come scegliere lo sfondo più adatto per realizzare immagini suggestive.
Potrete posare in chiesa, sulla spiaggia, con dietro lo sfondo del mare, oppure su un prato verde di campagna e negli ambienti più caratteristici del posto che hai scelto per festeggiare.
Una buona idea potrebbe essere quella di allestire, in uno spazio apposito del locale, un vero e proprio set fotografico con luci artificiali e fondale, dove far posare i singoli invitati e gruppi di persone.
Servizio Fotografico Stile Fine-Art:
Questo genere di fotografia è molto simile allo stile fotografico documentario di cui ho parlato sopra, cambia solo che al fotografo viene concessa maggiore licenza artistica.
Dovrai optare per un fotografo di grande talento artistico e affidarti nelle sue mani.
Dovrà essere dotato di una buona dose di creatività, oltre a saper raccontare storie.
Il suo compito sarà quello di creare delle splendide opere fotografiche da attaccare alle pareti come vere e proprie opere d’arte.
Mettiti però in testa che si tratta di un lavoro creativo e che solo se ami lo stile personale di quell’artista otterrai fotografie che ti lasceranno a bocca aperta.
Inoltre considera una cosa: se opterai per questa soluzione non è detto che tua mamma e tuo papà apprezzeranno questa scelta.
Ai tuoi genitori piace avere delle foto semplici, in posa con te, tuo marito o tua moglie. Belle foto da mettere in cornice.
Se vuoi ovviare a questo inconveniente affianca al primo fotografo un suo assistente di fiducia in grado di realizzare qualche scatto più tradizionale.
Otterrai un doppi effetto: potrai tenere sotto controllo lo spirito creativo del fotografo/artista al lavoro e mettere a tacere i mugugni dei parenti che non si sentiranno trascurati.
SUGG. n. 2: Non fermarti all’annuncio “Fotografo Matrimonio Roma”
Inizia la ricerca del tuo fotografo preferito leggendo e spulciando le recensioni pubblicate da novelli sposi che hanno appena vissuto l’esperienza.
Visita Forum e Portali Web dedicati all’argomento, chiedi pareri, partecipa alle discussioni.
Esamina attentamente il sito web e il blog del tuo potenziale fotografo e fatti un’idea sul suo stile, vedi se coincide con quello che piace a te.
Anche il design del sito potrà darti indizi sulla sua personalità, sul suo gusto e sulla cura che dedica alle cose che fa.
Dai un’occhiata alle sue Pagine Facebook, alle foto che pubblica su Instagram o Pinterest e guarda se riceve un buon feedback da parte dei clienti.
SUGG. n. 3: Contatta il fotografo e chiedi informazioni
Se quello che hai visto sul suo sito personale è di tuo gradimento e i pareri sono positivi, chiamalo, mettiti in contatto con lui e come prima cosa accertati che sia disponibile per quella data.
Se non è disponibile scartalo subito e dedica il tuo tempo a cercarne un altro.
Puoi anche chiedergli di suggerirti un collega ma potrebbe essere rischioso: di solito, capita a tutti, ognuno di noi per difendere il proprio ego, tendiamo a consigliare colleghi di livello più scarso.
Una volta che pensi di avere trovato il fotografo che fa per te, chiamalo e parlagli della location che hai scelto, dello stile fotografico che preferisci e dell’idea che ti sei fatta riguardo alle tue foto.
Se dal suo modo di presentarsi e di accoglierti percepisci la sua affidabilità, fissa un appuntamento per un primo incontro.
SUGG. n. 4: Fatti mostrare degli album completi
Non decidere sul fotografo basandoti esclusivamente sulle foto pubblicate nella sua galleria.
I fotografi mostrano sempre ai loro potenziali clienti un portfolio che è frutto di un’attenta e accurata selezione delle loro immagini.
Non fermarti quindi a guardare le prime 10 o 15 immagini che mostra sul sito (magari realizzate in occasioni diverse), fatti mostrare uno o più album che siano completi.
Solo così potrai valutare la coerenza del suo lavoro e le sue reali capacità tecniche e creative.
Se in un album completo le foto che ti piacciono sono la maggioranza allora vuol dire che sei sulla strada giusta.
SUGG. n. 5: Abbi un’occhio critico nel giudicare
Dedicati a prestare attenzione agli aspetti tecnici del suo lavoro oltre che a quelli estetici.
- Le immagini sono nitide?
- La composizione della foto è equilibrata?
- Le fotografie sono illuminate bene?
- Il fotografo ha la sensibilità giusta per catturare le espressioni e le emozioni delle persone?
- Le sue foto ti raccontano qualcosa?
SUGG. n. 6: Valuta la compatibilità caratteriale
Non sottovalutare la dose di simpatia che provi nei confronti del fotografo.
- Il fotografo si dimostra contento nell’incontrarti e ti ascolta?
- Si presenta in modo rispettoso, oppure è distaccato o addirittura arrogante?
Se desideri ottenere foto migliori scegli sempre un professionista di buone maniere, che ti metta a tuo agio e non ti irriti in alcun modo.
Ricorda: Sarà l’ombra di ogni tuo movimento… e per te avere intorno un’atmosfera confortevole non potrà altro che contribuire ad essere serena.
Dovrà trattare con i tuoi amici, con i tuoi parenti e dovrà stare ad ascoltare le richieste di tutti. Dovrà essere disponibile ad ascoltarti e ad ascoltare tutti.
SUGG. n. 7: Conferma il servizio fotografico
Alcuni studi fotografici professionali hanno all’interno più di un fotografo.
Specifica subito chi è il fotografo che desideri ti venga assegnato, se non lo fai potresti trovarti di fronte ad uno che non hai mai visto e sentito prima.
Dal momento che ogni professionista ha uno stile diverso, una propria tecnica e personalità, scegli quello che più adatto al tuo carattere.
Affiancagli un assistente fotografo capace anch’esso di fare fotografie, potresti così garantirti il doppio della copertura.
Se al tuo matrimonio presenzieranno 250 persone (o anche di più) con 2 fotografi al tuo fianco sarai sicura di ottenere fotografie da tutte le angolazioni facendo felici tutti i tuoi ospiti.
SUGG. n. 8: Confronta i prezzi
Non sarai mai in grado di fissare un importo esatto da spendere fino a quando tu stessa non avrai le idee chiare su ciò che vuoi ottenere.
- Che tipo di album fotografico vuoi avere, semplice o in materiale pregiato?
- Quanti album: 1, 2 o addirittura di più?
- Vuoi anche un libro fotografico?
- Hai bisogno di un video?
- Desideri regalare qualche copia delle fotografie ai tuoi ospiti?
- Dove ti sposerai, in un piccolo comune di provincia o in una grande città?
I prezzi possono subire drastiche variazioni a secondo delle tue scelte.
Potrai spendere da 1000,00€ a 3.000,00€ ma potresti arrivare a superare le 10.000€ se esigi un servizio fotografico di altissima qualità, con accessori di lusso e migliaia di stampe.
Quando ti incontri con il fotografo informati sulla sua gamma di prezzi.
Analizza con attenzione tutte le voci comprese nel pacchetto che ti propone, per esempio:
- Quante ore lavorerà
- Quanto dovrai spendere in più se le ore pattuite vengono superate etc.
- Le spese vive per per trasferimenti, vitto, eventuale alloggio, sono a suo carico o sono incluse nel prezzo?
- Quanto costano le stampe aggiuntive?
- Potrai stamparti le foto da sola?
Meglio mettere in chiaro tutto sin da subito, solo così potrai scegliere il pacchetto su misura per te.
SUGG. n. 9: Informati prima sui diritti di utilizzo delle immagini
La maggior parte degli accordi per la fornitura di un servizio fotografico, prevede che i diritti sulle foto scattate appartengano al fotografo che è l’autore.
In altre parole, lui può utilizzarle liberamente per promuovere la sua attività esponendole nel suo negozio e/o in vetrina, sul suo sito web o sul suo blog, anche se non può venderle o usarle a fini di lucro.
Questo significa che se vorrai acquisire tu stessa i diritti integrali, vietandogli qualunque tipo di utilizzo, dovrai accordarti prima, riconoscendo al fotografo un’eventuale cifra per la cessione.
In ogni caso è sempre e comunque salvo il tuo diritto ad avere tutte le copie e ad usarle come meglio credi, magari citando il nome del fotografo.
Ti suggerirei di mettere subito in chiaro questo aspetto al fine di evitare fraintesi o controversie.
SUGG. n. 10: Chiarisci prima i dettagli legati alla consegna e post-produzione
Può passare almeno un mese per la consegna delle fotografie e questo è assolutamente normale.
Il fotografo deve fare una prima selezione delle immagini, poi vederle e rivederle ancora.
Dovrà impostare il flusso giusto per avviare la fase di post-produzione.
Dovrà valutare i tagli, impaginare le foto, correggere i livelli, ottimizzare i colori per l’output, cancellare eventuali imperfezioni etc.
Devi tenere presente che ci vorranno intere giornate di lavoro per ottimizzare le immagini e impaginare l’album fotografico nella maniera migliore.
Quindi i tempi di consegna potrebbero variare di molto rispetto a quelli previsti in partenza.
Chiedergli in quanto tempo riuscirai ad avere il tuo album fotografico è legittimo da parte tua ma evita di stargli col fiato sul collo.
Magari accordati prima su questi punti:
- Quante “immagini finite” mi verranno consegnate?
- Mi verranno consegnati tutti i file ad alta risoluzione o a bassa risoluzione?
- Potrò avere un back-up completo delle immagini comprese anche quelle scartate?
- Potrò stampare le fotografie scegliendomi da chi farle stampare?
Conclusione…
Non posso certo affermare di averti svelato chissà quali grandi segreti, molte delle cose che hai letto sono ovvie per una persona di buon senso.
Resto però convinto che questa lista ordinata di cose da fare, prima di scegliere il tuo fotografo preferito, ti aiuterà a chiarirti le idee contribuendo così a farti fare la scelta migliore evitandoti di limitarti alla semplice ricerca su google di parole vaghe e poco specifiche tipo “foto roma” o, peggio, “servizio roma”.
Quello che hai letto chiaramente vale anche se la tua richiesta è rivolta ad un pacchetto “foto video”, un buon fotografo sarà capace di fornirti un ottimo servizio anche in questo senso.
Anche se non sarà lui l’autore delle riprese sarà senz’altro in grado di indicarti la strada giusta per ottenere un ottimo video di questa giornata speciale.
Se pensi che qualcosa di importante mi sia sfuggito o semplicemente hai voglia di chiacchierare, lascia un tuo commento.
Oppure se desideri ricevere aiuto per cercare un buon fotografo di matrimonio, contattami cliccando qui
Download report gratuito!
Scarica GRATIS il report!
Puoi scaricare SUBITO E GRATIS il Report Completo in formato PDF di questo articolo per rileggerlo e averlo a portata di mano anche quando non sei online.