
Ho avuto modo di riscontrare che uno dei termini – keywords – maggiormente utilizzati sul web (esattamente sui motori di ricerca) per “rintracciare” un Fotografo è “Cerco Fotografo” – primo in classifica – seguito dal termine “Fotografo Cercasi“.
Nulla di strano se si considera il fatto che il web viene utilizzato da tutti noi come luogo dove reperire servizi di utilità oltre che per informarsi e intrattenersi.
Mi stupisce però la totale ingenuità con la quale noi navigatori ci “affidiamo” spesso e nella fretta ai risultati he ci restituiscono i motori di ricerca.
Cercare un “Fotografo”, al quale magari assegnare un lavoro, semplicemente inserendo nella casella di ricerca di Google (o di qualsiasi altro motore di ricerca) il termine “cerco fotografo“, evidenzia la totale buona fede e ingenuità di questi numerosi “navigatori” che si espongono al rischio di diventare facile prede di capaci e astuti professionisti del SEO quanto scadenti e mediocri fotografi.
Questo non vuol dire che i risultati restituiti nelle SERP da parte di Google o degli altri motori siano totalmente inaffidabili vuole solo significare che, nello specifico ma anche in generale, bisogna mettere attenzione nell’affidarsi totalmente alla sola variabile del posizionamento in pagina prima nello stabilire che il primo della lista è sicuramente il migliore tra i Fotografi presenti anche nella vita reale.
Sono certo, avendolo constatato in prima persona, che il web è pieno di Bravi e Ottimi Fotografi Professionisti altresì ho dovuto constatare che, spesso, molti di questi non godono di un buon posizionamento nei motori di ricerca e sono praticamente introvabili sul web!
Non solo non li trovi ai primi posti nella prima pagina ma non li vedi nemmeno nelle prime dieci pagine. Eppure la loro capacità professionale è indicutibilmente valida.
Al contrario altri sedicenti “Fotografi“, oggettivamente non classificabili nella categoria dei Fotografi Professionisti e nemmeno alla categoria dei (molti) bravi e capaci Fotografi dilettanti, appaiono ai primi posti nelle SERP, sopratutto in relazione ad alcune specifiche chiavi di ricerca attinenti la professione di fotografo.
Questi sono rintracciabilissimi senza però essere veramente dei validi professionisti della fotografia.
Non esistono precise ragioni e/o responsabilità perchè questo accade.
Google, ad esempio, pur rappresentando indubbiamente l’eccellenza tra tutti i motori di ricerca esistenti al mondo, gestisce il posizionamento nella classifiche utilizzando alcuni algoritmi che, per quanto efficacissimi, si basano su criteri dinamici che si basano esclusivamente sulla qualità tecnica della pagina web e non della veridicità e dell’oggettività dei contenuti.
Come potrebbe fare del resto? Dovrebbe conoscerci uno per uno e valutare così a nostra propria affidabilità personale. Ma così non può essere!
Quindi anche Google, come del resto tutti gli altri suoi competitors, non sempre e non in ogni circostanza possono essere considerati affidabili al 100%.
Assisto quotidianamente al fiorire nel di domini web di Fotografi allestiti in maniera “spettacolare” e “psichedelica”, anche di Grandi nomi della Fotografia o comunque di collaudati professionisti della Fotografia, che però sono realizzati in maniera approssimativa non tenendo minimamente conto della qualità delle pagine di presentazione pubblicate online.
Spesso osservo però che questi siti web sono realizzati con tecnologie “nemiche” dei motori di ricerca, assolutamente incompatibili con gli algoritmi più comunemente utilizzati nel campo del SEO per il posizionamento nelle pagine di ricerca.
La sottovalutazione, da parte di questi molti bravi professionisti della Fotografia, dell’importanza della propria presenza sul web in maniera efficace, comporta e contribuisce ad un abbassamento del livello generale del merito traducendosi anche in un dannoso sentimento di frustrazione davanti all’incalzare di una concorrenza giudicabile oggettivamente poco qualificata.
Il risultato è che così facendo si facilità il compito di chi sopravvive svendendo i propri millantati crediti.
Il mio quindi vuole essere solo un semplice e banale invito ai miei migliori e prestigiosi amici e colleghi Fotografi affinche si lavori meglio e più energicamente sul web, oltre che nello Studio Fotografico, affinchè i nostri potenziali clienti che cercano “Bravi ed Affidabili Professionisti della Fotografia” possano fare confronti e comparazioni basate sulla nostra reale capacità professionale e sull’effettivo valore del nostro lavoro di Fotografo.
Lascia un commento